I trafori ferroviari del San Gottardo e del Monte Ceneri: il ruolo di Quintino Sella.

I trafori ferroviari del San Gottardo e del Monte Ceneri: il ruolo di Quintino Sella.


I trafori ferroviari del San Gottardo e del Monte Ceneri: il ruolo di Quintino Sella


SALUTI

Carlotta PENATI, Presidente Ordine degli Ingegneri Milano

Davide LURASCHI, Presidente Collegio Ingegneri ed Architetti di Milano

Adriano DE MAIO, Presidente ACG- Alta Capacità Gottardo

Augusto ALLEGRINI, Presidente Consulta Regionale Ordine Ingegneri Lombardia- CROIL

Franco LURASCHI, Presidente Fondazione Ordine Ingegneri di Milano

RELAZIONE INTRODUTTIVA E MODERAZIONE

 Gianni VERGA, Past President Collegio Ingegneri ed Architetti di Milano

RELATORI

 Alessandro PAVARIN, Università Cattolica del Sacro Cuore

Massimo SERTORI, Assessore Regione Lombardia

Claudia Maria TERZI, Assessore Regione Lombardia

Renato MAZZONCINI, Amministratore Delegato A2A

Luca BELLARDINI, Associazione Guido Carli

Il 14 sett. si è tenuto l'evento di presentazione dell'opera "I trafori ferroviari del San Gottardo e del Monte Ceneri. Il ruolo di Quintino Sella", dello storico Alessandro Pavarin. Nella splendida cornice della Fondazione Ordine Ingegneri Milano, il nostro associato Luca Bellardini è intervenuto in rappresentanza dell'Associazione per parlare di questa opera di indiscusso valore.

L’obiettivo dell’evento è stato presentare la storia dei collegamenti ferroviari tra l’Italia e l’Europa, più precisamente tra Lombardia e i Lander tedeschi.

 

 

L’Europa dei Popoli non realizzata: percorso post pandemia e guerra in Ucraina

L’Europa dei Popoli non realizzata: percorso post pandemia e guerra in Ucraina


L’Europa dei Popoli non realizzata: percorso post pandemia e guerra in Ucraina


RELAZIONE INTRODUTTIVA E MODERAZIONE

Antonino GIANNONE, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana Fiorentino Sullo

RELATORI

 Federico CARLI, Presidente dell’Associazione Guido Carli

Angelo DEIANA, Preside CONFASSOCIAZIONI

Antonfrancesco VENTURINI, Presidente Onorario dell’Associazione dei Dipendenti del Ministero dell’Interno

Giorno 13 settembre, alle 19:30 Federico Carli è intervenuto nel webinar: "L'Europa dei Popoli non realizzata: percorso post pandemia e guerra in Ucraina”.

È stata posta eccessiva fiducia nella via normativa alla soluzione dei problemi, a svantaggio dell’attuazione di una politica d’investimenti, indispensabile per essere all’altezza della sfida e per ridare slancio alla stagnante economia europea. Se vi è carenza d’investimenti da un lato, vi è eccesso di normazione dall’altro. La sovra- normazione non solo non risolve i problemi, ma rischia di inaridire agli occhi dei cittadini europei le istituzioni comunitarie, instillando la sensazione che l’amministrazione di Bruxelles si vada a poco a poco trasformando in uno sterminato apparato burocratico desideroso di regolare la vita economica e sociale di un intero continente, nella presunzione di essere onnisciente, onnipresente, onnipotente. Recuperare il principio della sussidiarietà, sfoltendo Bruxelles dei rami più vicini al terreno e rafforzando i rami più alti, appare in linea con lo spirito del Trattato di Maastricht e con il desiderio di dare risposte efficaci ai problemi che l’Europa è chiamata a risolvere. Ciò si lega all’esigenza di recuperare pienamente, nella percezione dei cittadini, una visione e meccanismi di funzionamento politici anziché burocratici. Il Trattato di Maastricht fornisce la chiave per ottenere questo risultato, essa si trova nell’articolo 2, che deve tornare a essere il collante dell’Unione.

La solidarietà e la coesione tra gli Stati membri sono un valore fondamentale e irrinunciabile del Trattato.

Sacrificare a beneficio di interessi particolari un disegno di pace, prosperità e sviluppo sociale, è una colpa che non deve essere commessa e che non può essere tollerata. Il Trattato di Maastricht è ricco di slanci verso il progresso e la modernità, occorre superarne le interpretazioni egoistiche e riduttive e, preservando il principio di sussidiarietà, adattare gli strumenti che esso pone a disposizione delle istituzioni comunitarie e nazionali alla complessità delle sfide dei tempi, affinché gli obiettivi solennemente enunciati nei trattati che hanno edificato l’Europa vengano finalmente raggiunti.

 

Criptovalute: tra regolazione giuridica e utilizzazione economica

Criptovalute: tra regolazione giuridica e utilizzazione economica


Criptovalute: tra regolazione giuridica e utilizzazione economica


SALUTI ISTITUZIONALI

On. Carla RUOCCO, Presidente della Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario

SALUTI DI INDIRIZZO

Alessandro GENNARO, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Roma “Guglielmo Marconi”

 

RELAZIONE INTRODUTTIVA E MODERAZIONE

 Federico CARLI, Presidente dell’Associazione Guido Carli

Si è svolto il giorno 5 luglio scorso un interessante webinar in materia di criptovalute. All’incontro, organizzato dall’Università degli Studi di Roma G. Marconi, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e l’Associazione Guido Carli di Roma hanno partecipato importanti giuristi ed economisti. La rigorosa adesione ai canoni della ricerca scientifica ha indotto ovviamente gli studiosi, che hanno partecipato all’evento a valutare le differenti forme attraverso le quali il fenomeno delle criptovalute viene declinato nel tentativo di superare le criticità derivanti dall’assenza di un quadro normativo di riferimento in materia. Di qui la peculiare apertura del dibattito che ha evidenziato i limiti delle tesi volte a ricomprendere il fenomeno delle criptovalute in categorie giuridiche esistenti, nonché delle recenti proposte regolamentari avanzate in sede UE.

 

VI edizione del Premio Alveare - Confapi Calabria

VI edizione del Premio Alveare - Confapi Calabria

Nel cuore del centro storico di Cosenza, a Villa Rendano, si è tenuta venerdì 17 settembre la VI edizione del Premio Alveare, ideato da Confapi Calabria. La serata-evento ha visto il conferimento di alcuni premi alle realtà imprenditoriali del Mezzogiorno che si sono contraddistinte per visione, coraggio e progettualità, continuando a esportare e far conoscere il Made in Calabria e il Made in Italy in tutto il mondo.

Il Manifesto dei conservatori per Roma. Città del futuro

Il Manifesto dei conservatori per Roma. Città del futuro

Nella splendida cornice di Palazzo Ferrajoli si è tenuto lunedì 13 settembre l’incontro per la presentazione del documento «Il Manifesto per Roma. Città del futuro». Il progetto promosso dall’Associazione Guido Carli nella forma di un vero e proprio decalogo per l’azione politica del nuovo Sindaco di Roma, prende le mosse dall’esigenza di contrastare l’avanzata dei tecnicismi e di restituire a Roma e ai Romani quell’anelito vitale e «romantico»che ha reso la Capitale città della Dolce Vita: «un salotto da attraversare in punta di piedi».

Occidente. Incontri e conversazioni per un'Epoca Nuova. Glocal. Dai mercati internazionali al sistema economico locale. Per un laboratorio di economia circolare

Occidente. Incontri e conversazioni per un'Epoca Nuova. Glocal. Dai mercati internazionali al sistema economico locale. Per un laboratorio di economia circolare

Giovedì 9 settembre il Presidente dell’Associazione Guido Carli ha preso parte all’ultimo incontro del ciclo “Occidente. Incontri e conversazioni per un’epoca nuova”, format promosso dall’Assessorato alla cultura della città di Anzio. L’appuntamento, dal titolo “Glocal. Dai mercati internazionali al sistema economico locale. Per un laboratorio di economia circolare”, ha cercato di fornire una direzione alla prospettiva locale dell’economia: un dibattito costruttivo, cui hanno preso parte esponenti dell’accademia e del giornalismo.

La geopolitica del 2021. La lunga marcia dell'ordinamento cinese: dal "diritto proibito" al Codice civile e le grandi riforme

La geopolitica del 2021. La lunga marcia dell'ordinamento cinese: dal "diritto proibito" al Codice civile e le grandi riforme

In data 20 luglio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato il quinto incontro del ciclo di webinar «La geopolitica del 2021». L’evento «La lunga marcia dell’ordinamento cinese: dal “diritto proibito” al Codice civile e le grandi riforme» ha visto protagonisti Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli e un panel di esperti del diritto e delle relazioni internazionali: Pialuisa Bianco, Renzo Cavalieri, Gaetano Massara, Pietro Paganini, Bepi Pezzulli, Vincenzo Ricciuto, Gian Matteo Sabatino e Giulio Santoni.

La geopolitica del 2021. Qual è la partita che interessa oggi il Mediterraneo?

La geopolitica del 2021. Qual è la partita che interessa oggi il Mediterraneo?

In data 14 luglio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato il quarto incontro del ciclo di seminari «La geopolitica del 2021». Il webinar «Qual è la partita che interessa oggi il Mediterraneo?» nasce con lo scopo di approfondire l’analisi su una realtà geopolitica di primaria importanza nello scacchiere globale. L’evento ha visto protagonisti Federico Carli, presidente dell’Associazione, e un panel di esperti di relazioni internazionali: Pialuisa Bianco, Gabriele Checchia, Ercole Incalza, Gaetano Massara e Paolo Quercia.

La geopolitica del 2021. La Russia di Putin

La geopolitica del 2021. La Russia di Putin

In data 6 luglio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato il terzo incontro del ciclo di seminari «La geopolitica del 2021». Il webinar «La Russia di Putin» nasce con lo scopo di approfondire l’analisi su un paese di primaria importanza nello scacchiere globale. Il dibattito ha visto protagonisti Federico Carli, presidente dell’Associazione, e un panel di esperti di relazioni internazionali: Pialuisa Bianco, Renzo Cianfanelli, Stash Luczkiw e Umberto Vattani.

Una nuova cultura turistica per il Mezzogiorno. Alla scoperta della Calabria

Una nuova cultura turistica per il Mezzogiorno. Alla scoperta della Calabria

Martedì 22 giugno si è svolto a Cosenza, presso Villa Rendano, il convegno dal titolo “Una nuova cultura turistica per il Mezzogiorno. Alla scoperta della Calabria”. L’evento ha visto la partecipazione del Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia; dell’ambasciatore del Libano in Italia, Mira Daher; del presidente dell’Associazione Guido Carli, Federico Carli; del presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli.

Una pianta di cedro: simbolo del gemellaggio tra Fiumefreddo Bruzio e Blat

Una pianta di cedro: simbolo del gemellaggio tra Fiumefreddo Bruzio e Blat

Il 21 giugno è stato siglato il patto di gemellaggio tra la cittadina tirrenica di Fiumefreddo Bruzio e il comune libanese di Blat. L’evento è stato promosso dall’Associazione Guido Carli e da Confapi Calabria, con l’obiettivo di valorizzare il turismo interculturale. Le parti, interessate a rafforzare i legami di amicizia e collaborazione con un formale patto di gemellaggio, si sono impegnate ad attivare le relative procedure previste dalle rispettive leggi nazionali.

Le linee programmatiche della politica estera italiana

Le linee programmatiche della politica estera italiana

In data 12 maggio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato l'evento virtuale «Le linee programmatiche della politica estera italiana», con l'obiettivo di analizzare la complessità delle relazioni internazionali in una fase storica di radicale cambiamento: non solo trasformazioni tecnologiche e demografiche ma anche variazioni dei pesi economici e politici di molti paesi, e tensioni in varie parti del mondo.

La geopolitica del 2021. La Germania dopo Merkel

La geopolitica del 2021. La Germania dopo Merkel

In data 30 aprile 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato, in collaborazione con «Longitude», l’evento virtuale «La Germania dopo Merkel», secondo appuntamento del ciclo di seminari «La geopolitica del 2021». A fronte dell’estrema fluidità del mosaico geopolitico, le elezioni tedesche del 26 settembre si rivelano potenzialmente suscettibili di rovesciare gli attuali equilibri internazionali.

La geopolitica del 2021. Il futuro della NATO

La geopolitica del 2021. Il futuro della NATO

In data 19 aprile 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato, in collaborazione con Longitude, l’evento “Il futuro della NATO” che apre il ciclo di webinar “La geopolitica del 2021”. Istituita con l’obiettivo di tutelare e promuovere la libertà e la sicurezza dei paesi membri in un mondo bipolare, la NATO ha saputo nel corso degli anni reinventarsi, adattandosi ai continui sconvolgimenti della cartina internazionale. E allora, quali sfide la attendono nel 2021? Di questo si è discusso con alcune delle più illustri personalità del mondo delle relazioni internazionali e diplomatiche.