VI edizione del Premio Alveare - Confapi Calabria
Nel cuore del centro storico di Cosenza, a Villa Rendano, si è tenuta venerdì 17 settembre la VI edizione del Premio Alveare, ideato da Confapi Calabria. La serata-evento ha visto il conferimento di alcuni premi alle realtà imprenditoriali del Mezzogiorno che si sono contraddistinte per visione, coraggio e progettualità, continuando a esportare e far conoscere il Made in Calabria e il Made in Italy in tutto il mondo. «Gli imprenditori sono degli eroi moderni» afferma Francesco Napoli, presidente di Confapi Calabria e vicepresidente nazionale di Confapi. «In Italia – continua - sono 83mila le aziende Confapi per 1 milione di dipendenti che quotidianamente mettono al servizio dei propri territori originalità, conoscenza, creatività, innovazione. Il premio Alveare è dedicato a questi uomini coraggiosi, che non sono i perdenti della globalizzazione ma gli unici giocatori».
Il Premio Alveare ha per protagoniste le piccole e medie imprese calabresi e presta particolare attenzione al mondo della ricerca scientifica, della cultura dell’innovazione e del sociale. Tra i prestigiosi riconoscimenti il Telesio D’Argento è stato conferito al Presidente dell’Associazione Guido Carli, Federico Carli, per mano del Cavaliere del Lavoro - nonché presidente della Filiera degli Orafi di Confapi Calabria - Sergio Mazzucca, alla presenza di Francesco Napoli, dell’Avv. Francesca Pellegrini e di Annarita Callari. Il premio costituisce l’occasione per ribadire e sigillare l’accordo tra Confapi Calabria, Associazione Guido Carli e Villa Rendano (della Fondazione Attilio ed Elena Giuliani), nostra sede di rappresentanza locale.
Tra gli altri premi della serata-evento l’Alveare alla legalità è stato consegnato all’Arma dei Carabinieri, insieme alla quale lo scorso giugno Confapi Calabria ha siglato un protocollo d’intesa atto a favorire lo sviluppo della cultura della legalità e della sicurezza. Il tema unisce Associazione Guido Carli e Confapi Calabria che hanno rinnovato l’impegno a combattere in prima linea le infiltrazioni criminali potenzialmente suscettibili di farsi largo nei flussi economici del PNRR. Non solo: Federico Carli e Francesco Napoli hanno di recente lavorato ad una analisi congiunta sul tema della legalità e della sicurezza e formulato delle proposte concrete affinché i protocolli di legalità risultino realmente efficienti. Ancora una volta, Associazione Guido Carli e Confapi Calabria confermano la loro comunione di intenti e di vedute.