La geopolitica del 2021. La lunga marcia dell'ordinamento cinese: dal "diritto proibito" al Codice civile e le grandi riforme

INTRODUCE
Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli

MODERA
Gaetano Massara – analista politico già Amministratore Delegato di General Electric Sud-Est Europa

PARTECIPANO
Pialuisa Bianco, giornalista e fondatrice del Centro Studi Longitude e dell’omonima rivista 
Renzo Cavalieri, Professore Associato di Diritto dell’Asia Orientale presso l’Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Of Counsel Studio Legale BonelliErede
Pietro Paganini, fondatore e Curiosity Officer di Competere – Policies for Sustainable Development, Adjunct Assistant Professor di Business Administration presso l’Università John Cabot
Bepi Pezzulli, opinionista di politica estera, economia e finanza su Milano Finanza, commentatore di geopolitica su Cnbc e direttore deLa Voce Repubblicana
Vincenzo Ricciuto, Professore Ordinario di Diritto Civile presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Gian Matteo Sabatino, Research Fellow presso Sino-Italian Institute, Zhongnan University of Economics and Law 
Giulio Santoni, PhD candidate in Diritto Comparato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in co-tutela con la China University of Political Science and Law

Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il primo Codice civile in Cina: definito da alcuni «una svolta epocale», da altri «una misura di continuità», la sua introduzione ha comunque una grande rilevanza per il ruolo della Cina nell’economia globale e per le relazioni commerciali che il Paese ha con il resto del mondo. L’economia cinese, che nel primo trimestre del 2021 ha registrato una ripresa da record (+18.3%), dovrebbe superare gli Stati Uniti e diventare la prima potenza economica globale entro il 2028. Con l’obiettivo di approfondire il funzionamento del complesso sistema cinese, l’Associazione Guido Carli ha scelto di dedicare a Pechino il quinto appuntamento del ciclo di webinar «La geopolitica del 2021». L’evento «La lunga marcia dell’ordinamento cinese: dal “diritto proibito” al Codice civile e le grandi riforme» ha visto protagonisti Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli e un panel di esperti del diritto e delle relazioni internazionali: Pialuisa Bianco, Renzo Cavalieri, Gaetano Massara, Pietro Paganini, Bepi Pezzulli, Vincenzo Ricciuto, Gian Matteo Sabatino e Giulio Santoni.

Il dibattito prende le mosse dal piano giuridico, elemento imprescindibile per la comprensione del sistema cinese; una volta tracciate le direttrici storiche lungo le quali si muove il peculiare ordinamento giuridico della Cina, è la volta dell’analisi politica e geopolitica. La discussione organizzata dall’Associazione Guido Carli si propone di dare vita ad un confronto aperto e svincolato delle categorie cognitive occidentali.

WhatsApp Image 2021-07-23 at 16.03.01.jpeg
Senza nome.png