Associazione di cultura economica e politica Guido Carli
LA NASCITA DELL’ASSOCIAZIONE
L’Associazione di cultura politica e storia economica Guido Carli viene costituita nel 2003 a Milano – in occasione del decennale della scomparsa del grande civil servant – per volontà di un gruppo di intellettuali lombardi. L’Associazione si propone di tenere vivo il ricordo di Guido Carli come uomo, banchiere centrale, statista, intellettuale. Ne sono seguiti una serie di incontri, dibattiti, pubbliche testimonianze culminati nel conferimento da parte del Comune di Milano della medaglia d’oro alla memoria e nell’intitolazione di una via cittadina quale riconoscimento del suo operato di alto servitore dello Stato e della assidua vicinanza alla città.
L’ATTUALITÀ DELLA FIGURA DI GUIDO CARLI
A tredici anni di distanza – in un contesto economico, politico e sociale profondamente mutato – l’Associazione ha ritenuto che sussistessero le condizioni per proporre con rinnovato vigore i principi posti alla base del pensiero del Senatore – feconda sintesi di cultura laica e cattolica – al fine di suggerire indicazioni idonee per affrontare le grandi sfide aperte del Paese. La convinta adesione a questo progetto da parte di un cospicuo numero di esponenti della società civile, anche al di fuori dell’Associazione, ha spinto a considerare concretamente possibile rilanciarne le attività. Da questo punto di vista, un decisivo impulso ai propositi dichiarati è giunto dalla disponibilità di Federico Carli – nipote del Senatore – a impegnarsi personalmente nell’Associazione.
LE NUOVE FINALITÀ DELL’ASSOCIAZIONE
La denominazione dell’Associazione è stata quindi modificata in “Associazione di cultura economica e politica Guido Carli”, le cui finalità sono state così ridefinite:
1. promuovere la conoscenza della figura storica di Guido Carli e del suo operato al servizio delle Istituzioni;
2. proporre alle nuove generazioni i valori posti a fondamento del suo pensiero, tuttora utili per affrontare le molteplici criticità del presente;
3. incoraggiare una politica economica orientata allo sviluppo armonioso ed equilibrato dell'Italia, anche in relazione al contesto europeo e mondiale;
4. formulare proposte volte a ridare voce alle "forze vive" del Paese, allo scopo di rilanciare reddito e occupazione e riattivare il dinamismo sociale attraverso cui offrire una nuova visione di futuro agli italiani, in particolare ai giovani.
LE ATTIVITÀ
L’Associazione organizza conferenze, convegni, seminari formativi e dibattiti sui principali temi di attualità economica e politica. Elabora analisi e proposte attraverso specifici Tavoli di Lavoro con l'obiettivo di favorire il progresso culturale, economico e sociale del Paese, perseguendo altresì l'inclusione e la sostenibilità. Con le sue pubblicazioni contribuisce a tenere viva la memoria di Guido Carli, nella convinzione che – guardando alla storia – il suo pensiero fornisca chiavi di lettura della realtà odierna, e rappresenti un utile strumento per rispondere alle sfide presenti e future.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Federico Carli - Presidente
Andrea Giovannelli - Vice Presidente
Aleksandra Arsova
Francesca Delfino
Alfonso Di Sabatino Martina
Valerio Flavio Ghizzoni
Maurizio Maffeis
Riccardo Maiarelli
Hugo Savoini
TESORIERE
Francesco Serrenti
COMITATO SCIENTIFICO
Federico Carli
Luca Bellardini
Pierluigi Ciocca
Ferruccio Resta
Guido Maria Rey
Cristiana Rogate
Paolo Savona
Carlo Scognamiglio Pasini
Sanja Vlahovic


































