L’Europa e gli europei a 30 anni da Maastricht. 1992-2022
Saluti istituzionali
Maurizio Finicelli, Presidente CdA UNINT, Antonella Ercolani- Prorettrice per la terza missione UNINT
Introduce e modera
Sanja Vlahovic, Ex Ambasciatrice del Montenegro e docente UNINT
Intervengono
Alessandro De Nisco- Preside della Facoltà di Economia UNINT
Federico Carli- Presidente dell’Associazione Guido Carli e docente UNINT
Umberto Vattani- Ex Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri italiano
Joachim Bitterlich- Ex diplomatico e consigliere per la politica europea e di sicurezza del cancelliere Helmut Kohl, professore affiliato ESCP Paris
Anthony Teasdale- Direttore Generale dei Servizi di Ricerca del Parlamento Europeo, ex ministro degli esteri e vice Primo Ministro britannico , testimone degli ultimi anni del governo di Margaret Thatcher
Paola Senesi- Preside del Liceo Classico “Giulio Cesare” di Roma
Giovedì 12 maggio si è tenuto l’evento ‘L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht. 1922-2022’, promosso dall’Associazione Guido Carli e dall’Università degli Studi Internazionali di Roma.
Durante l’incontro, ricco di spunti di riflessione, il nostro Presidente Federico Carli, Umberto Vattani, Anthony Teasdale, Joachim Bitterlich e Paola Senesi, hanno portato le loro testimonianze agli studenti del liceo Giulio Cesare di Roma.
Durante l’evento gli ospiti hanno ripercorso la storia dell’Europa, toccandone le tappe fondamentali a partire dal Trattato di Maastricht, e sottolineando l’importanza della visione dei Padri fondatori, con lo scopo di riadattarla e di promuoverne i suoi valori caratterizzanti, quali la sicurezza, il progresso e la sostenibilità per affrontare i profondi cambiamenti e le sfide che stiamo vivendo.