VI edizione del Premio Alveare - Confapi Calabria

VI edizione del Premio Alveare - Confapi Calabria

Nel cuore del centro storico di Cosenza, a Villa Rendano, si è tenuta venerdì 17 settembre la VI edizione del Premio Alveare, ideato da Confapi Calabria. La serata-evento ha visto il conferimento di alcuni premi alle realtà imprenditoriali del Mezzogiorno che si sono contraddistinte per visione, coraggio e progettualità, continuando a esportare e far conoscere il Made in Calabria e il Made in Italy in tutto il mondo.

Il Manifesto dei conservatori per Roma. Città del futuro

Il Manifesto dei conservatori per Roma. Città del futuro

Nella splendida cornice di Palazzo Ferrajoli si è tenuto lunedì 13 settembre l’incontro per la presentazione del documento «Il Manifesto per Roma. Città del futuro». Il progetto promosso dall’Associazione Guido Carli nella forma di un vero e proprio decalogo per l’azione politica del nuovo Sindaco di Roma, prende le mosse dall’esigenza di contrastare l’avanzata dei tecnicismi e di restituire a Roma e ai Romani quell’anelito vitale e «romantico»che ha reso la Capitale città della Dolce Vita: «un salotto da attraversare in punta di piedi».

Occidente. Incontri e conversazioni per un'Epoca Nuova. Glocal. Dai mercati internazionali al sistema economico locale. Per un laboratorio di economia circolare

Occidente. Incontri e conversazioni per un'Epoca Nuova. Glocal. Dai mercati internazionali al sistema economico locale. Per un laboratorio di economia circolare

Giovedì 9 settembre il Presidente dell’Associazione Guido Carli ha preso parte all’ultimo incontro del ciclo “Occidente. Incontri e conversazioni per un’epoca nuova”, format promosso dall’Assessorato alla cultura della città di Anzio. L’appuntamento, dal titolo “Glocal. Dai mercati internazionali al sistema economico locale. Per un laboratorio di economia circolare”, ha cercato di fornire una direzione alla prospettiva locale dell’economia: un dibattito costruttivo, cui hanno preso parte esponenti dell’accademia e del giornalismo.

La geopolitica del 2021. La lunga marcia dell'ordinamento cinese: dal "diritto proibito" al Codice civile e le grandi riforme

La geopolitica del 2021. La lunga marcia dell'ordinamento cinese: dal "diritto proibito" al Codice civile e le grandi riforme

In data 20 luglio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato il quinto incontro del ciclo di webinar «La geopolitica del 2021». L’evento «La lunga marcia dell’ordinamento cinese: dal “diritto proibito” al Codice civile e le grandi riforme» ha visto protagonisti Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli e un panel di esperti del diritto e delle relazioni internazionali: Pialuisa Bianco, Renzo Cavalieri, Gaetano Massara, Pietro Paganini, Bepi Pezzulli, Vincenzo Ricciuto, Gian Matteo Sabatino e Giulio Santoni.

La geopolitica del 2021. Qual è la partita che interessa oggi il Mediterraneo?

La geopolitica del 2021. Qual è la partita che interessa oggi il Mediterraneo?

In data 14 luglio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato il quarto incontro del ciclo di seminari «La geopolitica del 2021». Il webinar «Qual è la partita che interessa oggi il Mediterraneo?» nasce con lo scopo di approfondire l’analisi su una realtà geopolitica di primaria importanza nello scacchiere globale. L’evento ha visto protagonisti Federico Carli, presidente dell’Associazione, e un panel di esperti di relazioni internazionali: Pialuisa Bianco, Gabriele Checchia, Ercole Incalza, Gaetano Massara e Paolo Quercia.

La geopolitica del 2021. La Russia di Putin

La geopolitica del 2021. La Russia di Putin

In data 6 luglio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato il terzo incontro del ciclo di seminari «La geopolitica del 2021». Il webinar «La Russia di Putin» nasce con lo scopo di approfondire l’analisi su un paese di primaria importanza nello scacchiere globale. Il dibattito ha visto protagonisti Federico Carli, presidente dell’Associazione, e un panel di esperti di relazioni internazionali: Pialuisa Bianco, Renzo Cianfanelli, Stash Luczkiw e Umberto Vattani.

Una nuova cultura turistica per il Mezzogiorno. Alla scoperta della Calabria

Una nuova cultura turistica per il Mezzogiorno. Alla scoperta della Calabria

Martedì 22 giugno si è svolto a Cosenza, presso Villa Rendano, il convegno dal titolo “Una nuova cultura turistica per il Mezzogiorno. Alla scoperta della Calabria”. L’evento ha visto la partecipazione del Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia; dell’ambasciatore del Libano in Italia, Mira Daher; del presidente dell’Associazione Guido Carli, Federico Carli; del presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli.

Una pianta di cedro: simbolo del gemellaggio tra Fiumefreddo Bruzio e Blat

Una pianta di cedro: simbolo del gemellaggio tra Fiumefreddo Bruzio e Blat

Il 21 giugno è stato siglato il patto di gemellaggio tra la cittadina tirrenica di Fiumefreddo Bruzio e il comune libanese di Blat. L’evento è stato promosso dall’Associazione Guido Carli e da Confapi Calabria, con l’obiettivo di valorizzare il turismo interculturale. Le parti, interessate a rafforzare i legami di amicizia e collaborazione con un formale patto di gemellaggio, si sono impegnate ad attivare le relative procedure previste dalle rispettive leggi nazionali.

Le linee programmatiche della politica estera italiana

Le linee programmatiche della politica estera italiana

In data 12 maggio 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato l'evento virtuale «Le linee programmatiche della politica estera italiana», con l'obiettivo di analizzare la complessità delle relazioni internazionali in una fase storica di radicale cambiamento: non solo trasformazioni tecnologiche e demografiche ma anche variazioni dei pesi economici e politici di molti paesi, e tensioni in varie parti del mondo.

La geopolitica del 2021. La Germania dopo Merkel

La geopolitica del 2021. La Germania dopo Merkel

In data 30 aprile 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato, in collaborazione con «Longitude», l’evento virtuale «La Germania dopo Merkel», secondo appuntamento del ciclo di seminari «La geopolitica del 2021». A fronte dell’estrema fluidità del mosaico geopolitico, le elezioni tedesche del 26 settembre si rivelano potenzialmente suscettibili di rovesciare gli attuali equilibri internazionali.

La geopolitica del 2021. Il futuro della NATO

La geopolitica del 2021. Il futuro della NATO

In data 19 aprile 2021 l’Associazione Guido Carli ha organizzato, in collaborazione con Longitude, l’evento “Il futuro della NATO” che apre il ciclo di webinar “La geopolitica del 2021”. Istituita con l’obiettivo di tutelare e promuovere la libertà e la sicurezza dei paesi membri in un mondo bipolare, la NATO ha saputo nel corso degli anni reinventarsi, adattandosi ai continui sconvolgimenti della cartina internazionale. E allora, quali sfide la attendono nel 2021? Di questo si è discusso con alcune delle più illustri personalità del mondo delle relazioni internazionali e diplomatiche.

Lo Stato e i Partiti: lo sgretolamento italiano

Lo Stato e i Partiti: lo sgretolamento italiano

L’evento “Lo Stato e i Partiti: lo sgretolamento italiano” è nato dalla reiterata necessità di affrontare il tema del progressivo deterioramento della qualità delle istituzioni nazionali – in un contesto di crisi economica ormai decennale. Il dibattito ha visto protagonisti Federico Carli, presidente dell’Associazione, insieme a illustri personalità della politica e del dibattito pubblico italiano: Marco Damilano, direttore de L’Espresso, Paolo Cirino Pomicino e Rino Formica, eminenti personalità della Prima Repubblica.

THE WEST UNDER RADICAL UNCERTAINTY – BRITAIN, EUROPE, AMERICA

THE WEST UNDER RADICAL UNCERTAINTY – BRITAIN, EUROPE, AMERICA

Lord Mervyn King, già governatore della Banca d’Inghilterra, è stato nuovamente ospite dell'Associazione Guido Carli nel webinar THE WEST UNDER RADICAL UNCERTAINTY – BRITAIN, EUROPE, AMERICA, dopo essere intervenuto alla conferenza tenuta a Genova nel settembre 2019 (con Banca Passadore & C. e Marsh Italia).

Overview on Brazil - Economic and Political Challenges

Overview on Brazil - Economic and Political Challenges

Affonso Pastore, tra i maggiori economisti del Brasile, presenta la fotografia del più grande paese sudamericano e illustra le sfide economiche, sociali e politiche che esso sarà chiamato ad affrontare nei prossimi anni.