Riformare l’euro - Idee e proposte per l’Europa del futuro

Riformare l’euro - Idee e proposte per l’Europa del futuro

Il libro di Fabio Masini, "Riformare l’euro. Idee e proposte per l’Europa del futuro", propone una disamina storica sull’evoluzione politica del nostro continente e un’analisi delle sfide attuali che siamo chiamati ad affrontare.

Cambio di paradigma: uscire dalla crisi pensando il futuro

Cambio di paradigma: uscire dalla crisi pensando il futuro

“Cambio di paradigma: uscire dalla crisi pensando il futuro” (M. Magatti, Feltrinelli) obbliga il lettore a riflettere sulla società italiana al di fuori degli schemi interpretativi che si sono affermati negli anni recenti, fino a divenire un abito mentale, una sorta di convenzione, a cui buona parte della nostra classe dirigente si è conformata, facendo emergere un rischio di affievolimento dello spirito critico che è invece indispensabile per comprendere, oltre la registrazione dei fenomeni che appaiono in superficie, i movimenti profondi che interessano una comunità e per orientarne le prospettive verso il progresso.

Che succede se usciamo dall'euro?

Che succede se usciamo dall'euro?

Il libro collettaneo “Cosa succede se usciamo dall'euro?” curato da Carlo Stagnaro offre un elemento di condivisione su cui, oggi, nessuna forza politica pone obiezioni; presenta tuttavia un elemento di rischio che deriva da due - pur volute - lacune, dovute all'oggetto di analisi prescelto.

Economia circolare ed uso efficiente delle risorse: verso la transizione energetica e la riconversione ecologica

Economia circolare ed uso efficiente delle risorse: verso la transizione energetica e la riconversione ecologica

Il "XVI Rapporto: Gli italiani, il solare e la green economy" presenta elementi di conforto in un quadro altrimenti, se non allarmante, poco incoraggiante. L'analisi del XVI Rapporto, promosso da Fondazione UniVerde, Cobat e IPR Marketing Sondaggi e Ricerche, consente di allargare lo sguardo e di svolgere alcune riflessioni relative alla situazione dell'Italia e dell'Europa, allo scopo di trasformare la sfida del cambiamento climatico in opportunità.

Eurostorie di ordinario successo (in tempo di Brexit)

Eurostorie di ordinario successo (in tempo di Brexit)

Il libro curato da Monica Didò e Francesco Tufarelli lancia un richiamo per un’Europa libera e unita, individuando 13 storie di successo della UE accuratamente analizzate e raccontate ai lettori per sollecitare l’esigenza di continuare a procedere lungo il cammino dell’integrazione.

Agenda Italia 2023

Agenda Italia 2023

Agenda Italia 2023 ha un intendimento ambizioso: “suggerire riforme concrete e d’impatto” per consentire all’Italia di superare la stasi economica e sociale degli ultimi anni, muovendo da una approfondita analisi della situazione.

La fiscalità e la sfida del digitale

La fiscalità e la sfida del digitale

Il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici, ha la responsabilità di realizzare la riforma della fiscalità digitale e di gestirne la comunicazione successiva affinché ogni paese europeo giunga preparato all'attuazione delle modifiche che saranno necessarie per adeguarsi alla nuova normativa.

I sette peccati capitali dell’economia italiana

I sette peccati capitali dell’economia italiana

L’economia italiana è cresciuta poco negli ultimi vent’anni. Ha accelerato un po’ nel 2017, ma hanno accelerato anche tutti gli altri paesi. Se fosse una corsa ciclistica, sarebbe come rallegrarsi di andare più veloci senza accorgersi di avere iniziato un tratto in discesa. In realtà, anche in discesa il distacco dal gruppo sta aumentando