La pandemia di Covid-19 e l’emergenza sanitaria che ne è conseguita hanno cambiato le dinamiche sociali, gli scenari economici e le priorità politiche a livello planetario. Importanti ripercussioni si sono avute sugli equilibri comunitari e, di riflesso, sui livelli di coesione tra i Paesi dell’Unione, che hanno dovuto in poco tempo comporre interventi emergenziali e politiche economiche di rilancio. Quali sfide si presentano all’Unione Europa a seguito della pandemia?
Il 2 marzo, di fronte a questo stesso gruppo di amici che ruotano attorno al Rotary Club Rome International, ragionavamo sul futuro dell'economia italiana inserita nella cornice europea, non potevamo immaginare che cinque giorni dopo avremmo sperimentato il primo "lockdown" della nostra vita e saremmo entrati nell'era della pandemia Covid-19.
Oggi le tecnologie digitali e informatiche hanno aperto una nuova era: tutti parlano di transizione e addirittura di rivoluzione digitale. Esiste tuttavia un paradosso. Con l'eccezione della Cina e altri paesi asiatici, la produttività ha mostrato incrementi poco significativi. Di fronte a aspettative molto grandi e a una forte retorica intorno ai benefici che la digitalizzazione dell'economia avrebbe generato, dobbiamo porci alcune domande: cosa è andato storto? Cosa non ha funzionato?
Il Comandante dell'Aeronautica Militare Brasiliana, Ten Brig Ar Antonio Carlos Moretti Bermudez, concede la Medaglia Bartolomeu de Gusmão a Federico Carli per gli eccellenti servigi resi alla Forza Aerea Brasiliana.
Sul piano internazionale l'impatto del voto del 3 novembre sarà diretto e avverrà in un periodo delicatissimo. Gli equilibri e i rapporti tra paesi muteranno: capire in quale direzione e con quali conseguenze per le popolazioni italiana e americana è l'obiettivo di questa discussione.
Nella suggestiva location di Villa Rendano, il 22 settembre si è tenuta la V Edizione del Premio Alveare, promossa da Confapi Calabria con lo scopo di insignire di un riconoscimento le piccole-medie imprese distintesi per capacità, impegno e innovazione.
Come si presenterà il mondo dopo la pandemia di Coronavirus? Quali saranno i nuovi equilibri mondiali alla luce dello scontro USA-Cina e dell’imminente uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea? In che modo il virus ha impattato sulle elezioni americane e sulla politica europea?
Come si presenterà il mondo dopo la pandemia di Coronavirus? Quali saranno i nuovi equilibri mondiali alla luce dello scontro USA-Cina e dell’imminente uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea? In che modo il virus ha impattato sulle elezioni americane e sulla politica europea?
Quali strumenti e con quali modalità rilanciare la crescita economica italiana, in una tra le fasi più difficili della nostra storia unitaria? Per quale scopo destinare i fondi europei? Un’analisi delle possibili strategie da attuare per consentire all'economia di ripartire.
Come ha impattato il Covid-19 sull’economia italiana? Come risponderà il governo alle sfide poste dal Coronavirus? Quale sarà il ruolo dell’Europa e come saranno gestiti i suoi fondi? La parola a tre esperti che operano nell’economia reale.
Quali sono i punti di forza dell’università italiana? Quali i problemi da superare? Perché in Italia non nascono unicorni? Perché l’università italiana non eccelle a livello internazionale? Quale deve essere il ruolo dell’università in un Paese moderno?
Proteggere e rilanciare l’economia Italia, rinnovare, avviare una stagione di riforme nel Paese per fare fronte alla crisi.
L'Italia è stato il primo paese occidentale a essere stato colpito dall'emergenza Covid-19, l'epidemia è presto diventata globale non avendo risparmiato nessuno dei cinque continenti.
L'Italia è stato il primo paese occidentale a essere stato colpito dall'emergenza Covid-19, l'epidemia è presto diventata globale non avendo risparmiato nessuno dei cinque continenti.
L'emergenza sanitaria ha messo in luce problemi già esistenti e già evidenti a chi avesse voluto vederli ben prima dell’epidemia
Rotary Club Rome International