Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca

Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca

L'Associazione di cultura economica e politica Guido Carli ha il privilegio e l'onore di essere ospite di un'istituzione che con la propria opera, con le proprie analisi, con la propria condotta, ha illustrato e continua a illustrare l'Italia e che ci dà l'opportunità di discutere del ruolo della Germania, che esercita un influsso non secondario sull'economia italiana e sull'Europa.

Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio

Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio

La società italiana, oggi, dopo venticinque anni di stagnazione della produttività e dopo due terribili recessioni (2008-09 e 2012-14), appare ripiegata su sé stessa, rassegnata. Alla crisi economia è seguita una vera e propria crisi di fiducia, più pericolosa della prima. Famiglia, patrimonio, sanità, pensioni tengono insieme una società che rischia di disgregarsi. Tuttavia la storia insegna che quando l'alta politica e l'alta tecnica orientano il Paese, la società italiana risponde, la nostra creatività e la nostra capacità di lavoro, combinandosi, esprimono il meglio di sé. Lo spirito di solidarietà che illuminò gli anni della ricostruzione permise all'Italia di crescere quasi del 6% l'anno, per vent'anni, senza inflazione, senza disoccupazione, senza deficit pubblico. La politica svolse un ruolo determinante.

Conversazione sul Medio Oriente: il Libano nuova terra di frontiera

Conversazione sul Medio Oriente: il Libano nuova terra di frontiera

Dopo la proficua missione del 25 aprile a Beirut, l’Associazione di cultura economica e politica Guido Carli ha organizzato a Milano, insieme a Camera di Commercio di Milano-Promos e ad Assolombarda, una giornata d’incontri con una delegazione libanese composta da autorevoli membri del Lebanese Italian Business Council “LEBITALIA” e della Chamber of Commerce, Industry and Agriculture of Beirut & Mount Lebanon.

POLITECNICO DI MILANO, VISITA AL CAMPUS BOVISA

POLITECNICO DI MILANO, VISITA AL CAMPUS BOVISA

Venerdì 5 maggio, su invito di Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano e componente del comitato scientifico dell’Associazione di cultura economica e politica Guido Carli, Federico Carli e Carlo Radice Fossati, Presidente e Vice Presidente dell’Associazione, accompagnati da alcuni soci, hanno visitato i laboratori della Bovisa.

L'ASSOCIAZIONE IN MISSIONE A BEIRUT

L'ASSOCIAZIONE IN MISSIONE A BEIRUT

Martedì 25 aprile 2017 il presidente dell’Associazione di cultura economica e politica Guido Carli, Federico Carli, si è recato a Beirut, con alcuni soci, per un incontro promosso dal Lebanese Italian Business CouncilLEBITALIA”, iniziativa avviata dal 2013 dalla Chamber of Commerce, Industry and Agriculture of Beirut & Mount Lebanon e dalla Camera di Commercio di Milano-Promos, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Beirut e del Ministero dell’Industria del Libano. 

II TRATTATO DI MAASTRICHT 25 ANNI DOPO

II TRATTATO DI MAASTRICHT 25 ANNI DOPO

Il 7 febbraio 1992 dodici paesi firmarono il Trattato di Maastricht. In questo quarto di secolo molte cose sono cambiate: l’Ue è passata da 12 a 28 Stati membri senza che la sua governance mutasse significativamente; gli elementi di flessibilità dei “parametri” – ottenuti con enormi sforzi dalla delegazione italiana – sono stati eliminati da accordi successivi; i principi di sussidiarietà e di solidarietà tra Stati enunciati nel Trattato sono stati disattesi dalla proliferazione di regolamenti e norme emanati da Bruxelles e da atteggiamenti dei singoli governi improntati meno alla cooperazione che alla sfiducia.