Associazione di cultura economica e politica Guido Carli
Via Cappuccio 13
20123 Milano
“Be Exponential” è il motto della Singularity University. Dalla Silicon Valley spira, infatti, una nuova energia che, nei piani degli artefici della rivoluzione digitale, consentirà agli essere umani di dare vita a un progresso esponenziale, che travolgerà il mondo intero, cambiando definitivamente abitudini, modi di lavorare, relazioni tra paesi e tra individui.
Secondo il manifesto californiano, il futuro non avrà più limiti: “Crediamo che il nostro mondo abbia le persone, la tecnologia e le risorse per risolvere qualsiasi problema, anche le più urgenti e persistenti sfide dell’umanità. Come un catalizzatore per il cambiamento globale, aiutiamo gli altri a far leva rapidamente sull’accelerazione delle tecnologie - tra cui l’intelligenza artificiale, le nanotecnologie, la robotica e biologia digitale - in modi innovativi, per dare luogo e svelare soluzioni che possano influire positivamente su miliardi di vite”.
Un proclama tanto ambizioso, enunciato da uomini che hanno a disposizione enormi risorse finanziarie e informative, pone questioni che hanno implicazioni economiche, sociali, giuridiche, politiche, etiche. Federico Carli ne ha discusso con Roberto Costantini, reduce da un’esperienza alla Singularity University e responsabile degli acceleratori d’impresa della LUISS Guido Carli, che quest’anno inaugurerà a Milano una nuova “Startup Factory” che potrà avere ricadute estremamente positive per la città.
Foto: David Orban