Abruzzo e Germania: un legame storico che guarda al futuro

Abruzzo e Germania: un legame storico che guarda al futuro

Abruzzo e Germania: un legame storico che guarda al futuro

Il 26/03/2025 presso il MicHub di Pescara ha avuto luogo una grande giornata volta alla crescita  e alla cooperazione internazionale. Grazie ad un evento di alto profilo, promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’Associazione Guido Carli.

Fondamentale la presenza dell’Ambasciatore di Germania in Italia, Hans-Dieter Lucas, che nel suo discorso ha sottolineato l’importanza di un’Europa forte e coesa, capace di affrontare le sfide globali attraverso relazioni economiche, culturali e sociali sempre più integrate. Ha inoltre testimoniato come la collaborazione tra Germania e Abruzzo costituisca un esempio virtuoso di integrazione europea, evidenziando inoltre il potenziale della regione Abruzzo come polo strategico per l’innovazione, l’export e il turismo.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, che ha evidenziato il forte legame che ormai da tempo lega le due realtà. “Oggi celebriamo non solo una relazione istituzionale, ma un’alleanza storica e umana”.

A chiudere la conferenza è stato Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli, che ha ribadito l’importanza di creare nuove occasioni di cooperazione. “Crediamo che il rafforzamento delle relazioni bilaterali possa portare a risultati concreti che favoriscano la crescita economica e culturale sia per l’Abruzzo sia per la Germania”.

L’evento è stato quindi testimonianza di come la coesione europea non sia solo un obiettivo politico, ma una realtà che si costruisce giorno dopo giorno attraverso il dialogo tra territori, istituzioni e imprese.

Creando così un’Europa che guarda con fiducia alle sfide del domani.

 

"Conversazione sull'Europa" con l'Ambasciatore Hans-Dieter Lucas

"Conversazione sull'Europa" con l'Ambasciatore Hans-Dieter Lucas

"Conversazione sull'Europa" con l'Ambasciatore Hans-Dieter Lucas: il Primo Incontro del Ciclo "Il Mondo Nuovo" dell'Associazione Guido Carli

di Flavio Avallone

L'Associazione Guido Carli il 27 novembre 2024 ha dato il via a un ciclo di conferenze intitolato "Il Mondo Nuovo", nome ispirato dal libro di Federico Carli “L'Italia nel mondo nuovo”.  Il primo appuntamento denominato "Conversazione sull'Europa" ha visto come protagonista l'Ambasciatore della Germania in Italia, Hans-Dieter Lucas, che ha offerto una riflessione approfondita sulle principali sfide geopolitiche che l'Europa si trova ad affrontare oggi.

Nel suo discorso, l'Ambasciatore Lucas ha delineato un panorama globale in profonda trasformazione, mettendo in evidenza come la guerra in Ucraina e i cambiamenti geopolitici stiano ridefinendo il ruolo dell'Europa nel contesto internazionale. "L'Europa deve rispondere a una domanda fondamentale: vogliamo essere una forza attiva in un mondo multipolare, in grado di difendere i nostri interessi e valori, o siamo disposti a diventare una provincia nel contesto globale?" ha dichiarato Lucas, sottolineando l'importanza di trovare risposte rapide alle sfide comuni.

L'Ambasciatore ha affrontato con particolare attenzione tre temi principali che l'Europa deve affrontare nei prossimi anni: il rafforzamento della competitività, la sicurezza in un mondo sempre più instabile e la transizione verde. Ha, infatti, ribadito l'urgenza di un'azione europea coordinata per rispondere alla crescente competizione globale e alla necessità di rafforzare la difesa collettiva all'interno della NATO.

La conferenza ha suscitato un ampio dibattito, con domande dal pubblico riguardanti temi cruciali come il futuro dell'industria automobilistica tedesca, con particolare riferimento al caso Volkswagen, il ruolo della Germania nella NATO e la prospettiva di un allargamento dell'Unione Europea, con particolare attenzione ai Balcani occidentali e all'Ucraina.

Federico Carli, presidente dell'Associazione Guido Carli, ha espresso grande soddisfazione per l'inizio di questo ciclo di conferenze che ha l'obiettivo di stimolare il pensiero critico e coinvolgere le nuove generazioni nelle discussioni su temi di fondamentale importanza per l'Europa e il mondo. "Le sfide sono enormi, ma solo affrontandole insieme e con determinazione possiamo costruire un futuro migliore per l'Europa e per le future generazioni", ha affermato Carli.

Il ciclo di conferenze "Il Mondo Nuovo" proseguirà  il 29 gennaio con l’incontro “La Francia, l’Italia e il futuro dell’Europa” e avrà come protagonista l’Ambasciatore francese in Italia Martin Briens, per continuare ad  approfondire le questioni cruciali per l'Europa e per continuare ad  esplorare le risposte necessarie per un futuro più competitivo e coeso.