Beni culturali: l’opportunità NFT
SALUTI
Federico CARLI, Presidente dell’Associazione Guido Carli
Alan Fabbri, Sindaco della Città di Ferrara
Paolo Calvano, Assessore al Bilancio Regione Emilia-Romagna
Laura RAMACIOTTI, Rettore Università degli Studi di Ferrara
Giovanni POLIZZI, Presidente Fondazione Estense
Riccardo MAIARELLI, Presidente ICOS Spa
Paolo Rollo, Commercialista e revisore contabile
RELAZIONE INTRODUTTIVA E MODERAZIONE
Cristiano BENDIN, Direttore de “Il Resti del Carlino“ di Ferrara
RELATORI
Francesco UBERTINI, Presidente CINECA
Massimo FANTINI, Docente di economia della produzione audiovisiva
Giusella FINOCCHIARO, Ordinario di diritto privato e diritto di internet
Pietro DI NATALE, Direttore Fondazione Ferrara Arte
Andrea FORLANI, produzione contenuti multimediali Fondazione Ferrara Arte
Si è svolto oggi, venerdì 11 novembre, presso il Teatro Comunale di Ferrara l’evento “Beni culturali: l’opportunità NFT” organizzato da Fondazione Estense e in collaborazione con l’Associazione di Cultura Economica e Politica “Guido Carli”.
Obbiettivo del convegno è stato quello di promuovere e approfondire il dibattito pubblico sull’ importanza dell’univocità e non riproducibilità garantita dai “certificati” NFT.
Tale approfondimento ha sottolineato che le opere esistenti costituiscono un importante spunto per la creazione di nuove manifestazioni artistiche in formato digitale, le quali possono rivestire un importante interesse collezionistico ed economico al tempo stesso.