Premio Bancor

 

RELAZIONE INTRODUTTIVA E MODERAZIONE

 Lucia ANNUNZIATA, giornalista e conduttrice televisiva

RELATORI

Federico CARLI, Presidente Associazione Guido Carli

Ernesto FURSTENBERG, Presidente Banca Ifis

Lord KING, economista, ex Governatore Banca D’Inghilterra

Paolo SAVONA, Presidente Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Il Premio nasce da un’idea di Federico Carli, Presidente dell’Associazione di cultura economica e politica Guido Carli e accolta da Ernesto Fürstenberg Fassio, presidente di Banca Ifis.

A ricevere il premio sarà Lord King, economista e governatore della Bank of England fra il 2003 e il 2013 che terrà una lectio magistralis dal titolo “The Great Repricing: Central Banks and the World Economy”.

Il Bancor, si configura come il riconoscimento a una personalità di rilevanza mondiale nel campo dell’economia che si sia distinta per l’originalità e la profondità di pensiero nel saper affrontare i più rilevanti temi di attualità.

Il termine Bancor, risale al 1944, anno in cui l’economista John Maynard Keynes, durante la Conferenza di Bretton Woods, propose la creazione di un “sistema di compensazione multilaterale” basato su una moneta internazionale di conto, governata dalla razionalità degli uomini e volta a regolare i futuri rapporti economici e finanziari.

Tuttavia, di Bancor rimane solo il concetto di “unità monetaria internazionale di conto”.

Come sottolinea F. Carli nel suo articolo, il Premio Bancor “si fonda sulla convinzione che i ragionamenti rigorosi, aperti al confronto delle idee, possano oltrepassare i preconcetti che talvolta dominano gli atteggiamenti di alcune persone”.

L’obiettivo dell’evento è ricreare ogni anno un’occasione di riflessione per approfondire temi di attualità economica delineando risposte efficaci capaci di sopperire alle complessità dei problemi economici del nostro tempo, tornando a guardare al futuro con maggiore fiducia.