Premio Bancor 2024 - III edizione

Premio Bancor 2024 - III edizione

CONDUCE E MODERA
Mariangela Pira, Giornalista Sky TG24

INTERVENGONO
Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis
Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli

LAUDATIO
Ignazio Visco, Governatore onorario della Banca d’Italia

LECTIO MAGISTRALIS
Raghuram Rajan, ex Governatore della Reserve Bank of India

INTERVISTA A
Francine Lacqua, giornalista di Bloomberg UK

CON LA PRESENZA DI
Lord King, ex Governatore della Bank of England

Il 19 novembre, presso Palazzo Brancaccio, si è tenuta la terza edizione del Premio Bancor, che quest’anno ha assegnato per la prima volta un riconoscimento specifico per il Giornalismo e l’informazione, insieme al tradizionale premio per l’Economia. Francine Lacqua, figura di riferimento nel giornalismo economico internazionale, è stata premiata per il suo straordinario contributo alla trasparenza e alla responsabilità nell’informazione. Con una carriera costruita in Bloomberg Television, Lacqua ha dimostrato una capacità unica nel rendere accessibili temi economici e geopolitici complessi, promuovendo una cultura dell'informazione inclusiva e responsabile. Attraverso programmi come “The Pulse” e “Leaders”, Lacqua ha intervistato i principali attori dell'economia e della politica globale, rappresentando un esempio di giornalismo che avvicina cittadini e decisori politici e sostenendo i valori democratici di trasparenza e chiarezza​​.

Accanto a Lacqua, il Premio Bancor per l’Economia è stato conferito a Raghuram Rajan, tra gli economisti più influenti del nostro tempo. Rajan ha affrontato temi di grande attualità, analizzando le sfide del contesto globale alla luce delle recenti elezioni negli Stati Uniti e della crisi politica in Germania. L’economista, inoltre, ha descritto la “grande frammentazione” del mondo, evidenziando come una serie di crisi negli ultimi quindici anni – dalla stagnazione delle economie avanzate alla crescita delle economie emergenti, fino ai rapidi cambiamenti demografici e tecnologici – abbiano contribuito a ridurre il vantaggio competitivo dell’Occidente e ad accentuare le divisioni sociali. In questo contesto complesso, molti leader invocano un “level playing field” globale, ma Rajan ricorda che tale equilibrio non è mai realmente esistito e che il protezionismo, emergente come soluzione, rappresenta in realtà una minaccia concreta alla produttività e al benessere internazionale. Al contrario, sostiene Rajan, le economie dovrebbero investire in politiche di apertura e cooperazione, poiché il protezionismo rallenta il progresso e limita le possibilità di crescita condivisa​​.

Nella sua lectio magistralis, Rajan ha offerto una riflessione su un possibile “nuovo ordine” aperto, fondato sulla sussidiarietà, un approccio che richiede soluzioni cooperative e condivise per affrontare questioni globali come il clima, la demografia e le migrazioni.

Il Premio Bancor 2024 si configura, dunque, non solo come un riconoscimento individuale, ma come una celebrazione dell'indissolubile legame tra economia e informazione. Questo connubio è essenziale per comunicare al pubblico, in modo chiaro e accessibile, le analisi e le idee che possono guidare il progresso e il benessere collettivo, scongiurando derive regressive e costruendo una società più consapevole e aperta alle sfide del futuro.

"Il Vincolo Esterno" - Fondazione De Gasperi

"Il Vincolo Esterno" - Fondazione De Gasperi

Convegno “Il Vincolo Esterno”

PROGRAMMA

  • 16.00-16.15 – Introduzione
    Dr.ssa Martina Bacigalupi, Direttrice, Fondazione De Gasperi

  • 16.15-17.15 – Prima sessione
    IL RUOLO DEL “VINCOLO ESTERNO” NELLA PRIMA E NELLA SECONDA REPUBBLICA

    Interventi:

  • Prof. Lorenzo Ornaghi, Presidente del Comitato Scientifico, Fondazione De Gasperi

  • Prof.ssa Daniela Preda, Docente di Storia contemporanea, Università di Genova

  • Prof. Lorenzo Castellani, Docente di Storia delle istituzioni politiche, LUISS Guido Carli

    Modera: Dr. Luigi Gianniti, Direttore del Servizio Studi, Senato della Repubblica

 

  • 17.15-18.15 – Seconda sessione
    IL “VINCOLO ESTERNO”: ATTUALITÀ POLITICA E PROSPETTIVE PER L’ITALIA

    Interventi:

  • Dr. Federico Carli, Presidente, Associazione di cultura economica e politica Guido Carli

  • Dr. Nicola Carnovale, Segretario Generale, Fondazione Craxi

  • On. Paolo Alli, Segretario Generale, Fondazione De Gasperi

    Modera: Dr.ssa Flavia Giacobbe, Direttore responsabile, Formiche

Espressione resa famosa da Guido Carli, il “vincolo esterno” ha di fatto rappresentato nel corso della Guerra Fredda la garanzia dell’ancoraggio dell’Italia al sistema economico e di sicurezza delle liberaldemocrazie occidentali, rendendo possibile per il Paese uno sviluppo dell’economia senza precedenti e proteggendone al contempo i confini da minacce esterne, sulla scia della scelta euro-atlantica effettuata da Alcide De Gasperi. D’altro canto, le voci critiche indicavano nel “vincolo esterno” un fattore di limitazione della sovranità politica dell’Italia: un giudizio negativo spesso frutto di strumentalizzazioni ideologiche, che è giunto fino ad oggi attraversando il corso dei decenni, alimentato dalla percezione di una crescente divaricazione tra il “vincolo esterno” e l’interesse nazionale.

Il convegno, tenutosi il 28 febbraio 2024, ha preso in esame il ruolo del “vincolo esterno” nella Prima e nella Seconda Repubblica, insieme alle sue implicazioni nello scenario politico contemporaneo e alle prospettive per l’Italia, articolandosi in due sessioni di lavoro, durante le quali sono intervenuti come relatori esponenti del mondo accademico, dei centri di studio e del giornalismo.

Federico Carli, intervenuto durante la seconda sessione dell’evento, ha analizzato il significato del concetto di “vincolo esterno” per Guido Carli e Alcide De Gasperi, per poi riflettere sull’esistenza e sull’applicazione del concetto stesso oggi.