Bancor, un economista enigmatico
RELAZIONE INTRODUTTIVA E MODERAZIONE
Marco Valerio LO PRETE, giornalista
RELATORI
Federico CARLI, Presidente Associazione Guido Carli
Mario BALDASSARRI, ex Viceministro dell’economia e delle Finanze
Lamberto DINI, ex Presidente del Consiglio dei Ministri
Rainer MASERA, ex Ministro del bilancio e della programmazione economica
Paolo SAVONA, Presidente della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Tra 1971 e 1973 uscirono sul settimanale l’Espresso alcuni lunghi articoli su temi economici e monetari a firma Bancor. Gli articoli erano frutto delle conversazioni tra Guido Carli e Eugenio Scalfari, direttore del settimanale. Questi articoli sono ora stati ripubblicati nel libro "Le confidenze di un banchiere" (Aragno), con prefazione di Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli, che lo scorso novembre ha assegnato il Premio Bancor (con il patrocinio di Banca Ifis) all’economista inglese Mervyn King.
Muovendo da questo volume, presso l’Università Guglielmo Marconi, si è svolta la conferenza “Bancor, un economista enigmatico”. La discussione è stata moderata da Marco Valerio Lo Prete e animata da alcuni protagonisti della nostra vita economica, gli ex ministri Mario Baldassarri, Lamberto Dini, Rainer Masera e Paolo Savona. Ne è emersa una riflessione sull’economia italiana di ieri e di oggi. Carlo Marroni sul Sole 24 Ore ha messo in risalto un tema che ha accomunato i vari interventi: l’intuizione che un sistema economico non debba poggiare solo sul “segno monetario” ma, come ha ricordato Lamberto Dini, come Carli sollecitava sempre, sulla piena coerenza delle politiche economiche attuate all'interno di ogni singolo paese e sul coordinamento delle politiche economiche attuate tra i paesi di un'area commerciale integrata.