Conferenze e seminari

Questa sezione propone un elenco aggiornato e organizzato degli interventi pubblici, delle conferenze e dei seminari a cui ha partecipato Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli, pensato per offrire una panoramica chiara e completa del suo percorso di impegno sui grandi temi dell’economia, della finanza, delle politiche europee e dell’eredità culturale di Guido Carli.

Grazie alla sua partecipazione a eventi istituzionali, accademici e divulgativi, in Italia e all’estero, Federico Carli promuove una visione moderna e consapevole dei processi economici e sociali, sostenendo valori quali responsabilità, innovazione e cultura economica.

2025, novembre: Congreso Internacional Iberoamericano“Gobernanza Espacial, perspectiva iberoamericana”, presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Siviglia. Altri relatori: Pablo Antonio Fernández Sánchez, Monserrat Camacho Ortiz De La Peña, Waldineiry Correa Da Silva, Juan Manuel Faramiñán Gilbert, Eulalia Wladimir Petit De Gabriel, Leopoldo Mario Adolfo Godio, Christian Corsi, Patricia Bravo Maximiano, 14 novembre 2025.

2025, ottobre: Rassegna Economica 2025 “Il Paese Bello”, presso Casina Valadier (Roma). Altri relatori: Piero Cannas, Gianluca Caramanna, Paola De Micheli, Guido Barendson, 23 ottobre 2025.

2025, ottobre: Conferenza L’ordine mondiale: dalla libertà alla coercizione”, presso Hotel Excelsior San Marco (Bergamo). Altri relatori   Carlo Ferretti, Enrico Briolini, Giuseppe Navarini, Paolo Moretti, Giulio Terzi di Sant’Agata

2025, ottobre: Convegno "Geopolitica & Mercati: trend globali e strategie d'investimento nell'era dell'incertezza", presso W Barcellona, altri relatori: Aleksandra Milan Cortegiano, Lorenzo Vangelisti, Paolo Scaroni, Dario Fabbri

2025, luglio: ConvegnoLa Rivoluzione del Pop Management. Il lavoro come narrazione che coinvolge", presso Sala Giulio Cesare (Uni Marconi), altri relatori: Alessio Acomanni, Valerio F. Ghizzoni, Stefano Bottaro, Mihaela Gavrila, Michela Matarazzo, Fabrizio Tripodi, Roberto Zecchino

2025, giugno: Seminario "Messico e Italia: dialoghi strategici in uno scenario globale incerto", Ciclo Conferenze “Il nuovo mondo”, presso MIMIT, altri relatori: Carlos García de Alba, Marco Abate

2025, giugno: Conferenza Il nucleare tra sostenibilità economica e ambientale”, presso Ridotto del

Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara, altri relatori: Alessandro Balboni, Riccardo Maiarelli, Simone Mori, Marco Peruzzi, Pietro Maria Putti, Gian Piero Joime, Gian Luca Artizzu, Cristiano Bendin

2025, maggio: ConvegnoPensare la sanità”, presso Sala della Regina a Palazzo Montecitorio, altri relatori: Lorenzo Fontana, Orazio Schillaci, Beatrice Lorenzin, Lucia Albano, Massimiliano Fedriga, Giovanni Pitruzzella, Giorgio Vittadini, Margherita de Bac

2025, maggio: Convegno “Tribuna Iberoamericana”, presso Università di Siviglia, Altri relatori: Paulo Borba Casella, 15 maggio 2025.

2025, maggio: Conferenza “L’Ambasciatore del Brasile Incontra L’Associazione Guido Carli”, presso Università Guglielmo Marconi, Ciclo Conferenze “Il nuovo mondo”, Altri relatori: Marco Abate, Renato Mosca, 12 maggio 2025.

2025, maggio: Convegno “Sustainab-Italy”, presso Ministero delle Imprese e del Made in Italy, altri relatori: Marco Abate, Michela Matarazzo, Francesca Capodiferro, Maria Luisa Rubino, Giuseppe Pietrafesa, Maria Pia Ruspoli, 6 maggio 2025.

2025, aprile: Incontro “Guerra Commerciale Sospesa? Meloni Intanto Vola da Trump”, presso Associazione della Stampa Estera in Italia, Altri Relatori: Pierluigi Ciocca, 16 aprile 2025.

2025, marzo: Conferenza “L’Europa più grande: Allargare l’Unione Europea dai Balcani Occidentali fino all’Ucraina”, presso Università Guglielmo Marconi, Ciclo Conferenze “Il nuovo mondo”, Altri relatori: Marco Abate, Luca Gori, 31 marzo 2025.

2025, marzo: Conferenza “Priorities of Economic Growth and Transformation in India”, presso Università Guglielmo Marconi, Ciclo Conferenze “Il nuovo mondo”. Altri relatori: Marco Abate, Vani Rao, 19 marzo 2025.

2025, marzo: Seminario “Focus Sull’Intelligenza Artificiale”, presso Teatro Comunale “Il Ridotto” di Ferrara. Altri Relatori: Riccardo Maiarelli, Alan Fabbri, Gian Piero Joime, Simona Petrucci, Leonardo Salcerini, Alessando Morelli, 1 marzo 2025.

2025, febbraio: Conferenza Ecologia e Innovazione, un binomio possibile, presso Teatro Comunale “Il Ridotto” di Ferrara. Altri Relatori: Riccardo Maiarelli, Alan Fabbri, Gian Piero Joime, Simona Petrucci, Leonardo Salcerini, Alessando Morelli, 27 febbraio 2024.

2025, febbraio: Conferenza “Economic Challenges: The Japan’s Case”, ”, presso Università Guglielmo Marconi, Ciclo Conferenze “Il nuovo mondo”. Altri relatori: Marco Abate, Satoshi Suzuki, 25 febbraio 2025.

2025, gennaio: Conferenza “La Francia, L’Italia e Il Futuro dell’Europa”, presso Università Guglielmo Marconi, Ciclo Conferenze “Il nuovo mondo”. Altri relatori: Marco Abate, Martin Briens, 30 gennaio 2025.

2024, dicembre: Conferenza “Conversazione sull’Europa, l’Ambasciatore di Germania incontra l’Associazione Guido Carli”, presso Università Guglielmo Marconi, Ciclo Conferenze “Il nuovo mondo”. Altri relatori: Marco Abate, Hans-Dieter Lucas, 27/11/2024.

2024, novembre: “Premio Bancor 2024”, presso Palazzo Brancaccio, promosso da Associazione di cultura economica e politica Guido Carli. Altri relatori: Ernesto Fürstenberg Fassio, Raghuram Rajan, Francine Lacqua, Ignazio Visco, 20 novembre 2024.

2024, febbraio: Convegno “Il Vincolo Esterno”, presso Fondazione De Gasperi, promosso da Fondazione De Gasperi, 29 febbraio 2024.

2023, ottobre: “Convegno sul mutuo di scopo”, presso Camera dei deputati, Sala del Refettorio, promosso da Angelina Bianco, 30 ottobre 2023.

2023, ottobre: “Le Arti e lo Sviluppo Sostenibile”, presso Accademia di Belle Arti di Roma, promosso da Accademia di Belle Arti di Roma, 28 ottobre 2023.  

2023, ottobre: “Premio Bancor 2023”, presso Galleria Doria Panphilj, promosso da Associazione di cultura economica e politica Guido Carli. Altri relatori: Ernesto Fürstenberg Fassio, Larry Summers, Lord King, Ignazio Visco, Rainer Masera, 23 ottobre 2023

2023, luglio: Dibattito “Politica, Economia, Moneta L’Italia del nuovo mondo”, presso Villa Viviani, promosso da Rotary Club Firenze. Altri relatori: Paolo Panerai, 17 luglio 2023

2023, giugno: Inaugurazione della nuova sede abruzzese e presentazione del libro: “La Banca d’Italia. Una istituzione speciale” di Pierluigi Ciocca, presso Sala Rossa della Banca popolare di Bari, promosso da Associazione di cultura economica e politica Guido Carli, 29 giugno 2023.

2023, giugno: “Coraggio delle idee”, presso Hotel Europa di Rende, promosso da Rotary Club Cosenza Nord. Altri relatori: Giovanni Policastri, 15 giugno 2023

2023, maggio: Convegno “Educazione Civica, Riflessione ed Esperienze di Scuola e Società”, presso Liceo Classico Giulio Cesare, promosso da Liceo Classico Giulio cesare. Altri relatori: Alfonso Rubinacci, Giulio Alfano, Maria Rosa Silvestro, Maria Giordano, Annalisa Ventura, Anna Maddalena Manca, Sandro Lattanzi, Matteo Brera, Loredana Polezzi, Emilio Porcaro, Anna Uttaro e Valentina Rizzi, 9 maggio 2023.

2023, aprile: Conferenza “Bancor, un economista enigmatico”, presso Università Guglielmo Marconi, promosso dall’Associazione Guido Carli. Altri relatori: Mario Baldassarri, Lamberto Dini, Rainer Masera, Paolo Savona., 11 aprile 2023

2023, marzo: Evento in occasione dell’inaugurazione della Sala docenti “Guido Carli”, presso ITCS Abba Ballini. Altri relatori: Elena Lazzari, Ciro Schioppa, Alfredo Gigliobianco, 20 marzo 2023

2023, marzo: Presentazione del libro: “Bancor. Le confidenze di un Banchiere”, presso Sala Zuccari -Palazzo Giustiniani, promosso dall’Associazione Guido Carli e Banca Ifis. Altri relatori: Marco Scurria, Lucia Annunziata, Pierluigi Ciocca, Ernesto Fürstenberg Fassio, Antonella Rampino, 24 marzo 2023

2022, dicembre: Equità e Sviluppo. Un programma di legislatura in un mondo in cambiamento, presso Sala Plino dell’Università degli studi Guglielmo Marconi, promosso da Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università Marconi. Altri relatori: Rainer Masera, Mario Baldassari, Marco Onado, Carlo Pelanda, Giovanni Tria, Giandomenico Maligno, Massimo Bagarani, Federico Arcelli, 1° dicembre 2022.

2022, novembre: Premio Bancor, 1° edizione, presso Galleria Doria Pamphilj, promosso da Associazione Guido Carli e Banca Ifis. Altri relatori: Ernesto Fürstenberg Fassio, Lord Mervyn King, Paolo Savona, 24 novembre 2022.

2022, novembre: Beni culturali: l’opportunità NFT, presso Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, promosso da Associazione Guido Carli e Fondazione Estense. Altri relatori: Francesco Ubertini, Massimo Fantini, Giusella Finocchiaro, Pietro Di Natale, Andrea Forlani, 11 novembre 2022.

2022, settembre: L’Europa dei popoli non realizzata: percorso post pandemia e guerra in Ucraina, webinar, Fondazione Democrazia Cristiana Fiorentino Sullo. Altri relatori: Antonino Giannone, Antonfrancesco Venturini, Angelo Deiana.

2022, maggio, Criptovalute: dallo strumento alla tecnica, webinar parte dell’iniziativa “Fintech InnovAction”, promossa da Associazione Guido Carli e Fondazione De Gasperi. Interventi: Angelino Alfano, Federico Carli, Rainer S. Masera, Paolo Savona, 24 maggio 2022.

2022, maggio, L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht. 1922-2022, UNINT Roma in collaborazione con l’Associazione Guido Carli. Interventi: A. De Nisco, F. Carli, J. Bitterlich, A. Teasdale, U. Vattani, P. Senesi, 12 maggio 2022.

2022, marzo: Inaugurazione della rotonda Guido Carli, Comacchio, 28 marzo 2022.

2022, marzo, Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione di cultura economica e politica Guido Carli presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. Saluti: Paolo Calvano; Moderatore: Marco Tarquinio; Interventi: Federico Carli, Alan Fabbri, Riccardo Maiarelli, Pierluigi Negri, Paolo Savona. Ferrara, 28 marzo 2022.

2022, marzo: Coerenza come valore etico della politica, presso Via della Scrofa, promosso da Coordinamento Regionale di Fratelli d’Italia Lazio, Dipartimento di Politiche Europee, Moderatore: Antonfrancesco Venturi, Altri relatori: Claudio Zucchelli, Gianni Fusco, Francesco Lollobrigida, Emanuele Merlino, Paolo Trancassini, 14 marzo 2022.

2022, febbraio: Garanzie e collateralizzazione delle Criptovalute, webinar parte dell’iniziativa “Fintech InnovAction”, promossa dallAssociazione Guido Carli in collaborazione con Dentons, 17 febbraio 2022.

2022, gennaio: Trasparenza e circolazione delle Criptovalute, webinar parte dell’iniziativa “Fintech InnovAction”, promossa dallAssociazione Guido Carli in collaborazione con Dentons, 20 gennaio 2022

2021, 14 dicembre: Strategie per il rilancio del turismo in attuazione del PNRR, Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Altri relatori: Dragana Broz, Luca Profili, Francesco Bigiotti, Simone Cerulli.

2021, 10 dicembre: Fintech InnovAction. Virtual Workshop on Cryptocurrencies – Nuovi rischi e regolazione delle Cryptovalute, Associazione Guido Carli e Dentons. Altri relatori: Rainer Masera, Valerio Lemma, Laura Segni, Andrea Battista, Alessandro Frizzoni, Fabio Pezzotti.

2021, 25 novembre: Fintech InnovAction. Virtual Workshop on Cryptocurrencies – Fintech e Cryptovalute tra rischi e opportunità, Associazione Guido Carli e Dentons. Altri relatori: Francesco Capriglione, Valerio Lemma, Andrea Medri, Christian Miccoli, Antonio Simeone.

2021, 14 ottobre: Terra2050: credenziali per il nostro futuro, Università di Verona. Altri relatori: Maria Pappalardo, Giorgio Roveggia, Federico Peres.

2021, 29 settembre: L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, Università Guglielmo Marconi, Roma. Altri relatori: Francesco Capriglione, Giuseppe Di Taranto, Antonio Fazio, Alessandro Gennaro, Rainer Masera, Roberto Sommella.

2021, 24 settembre: Investimenti privati in Regione e ricadute sulle piccole e medie imprese, Confapi Emilia, Modena. Altri relatori: Stefano Bonaccini, Maurizio Casasco, Alberto Cirelli, Giovanni Lamorte, Flavio Pagano.

2021, 13 settembre: Il Manifesto dei conservatori per Roma. Città del Futuro, Associazione Guido Carli, Palazzo Ferrajoli, Roma. Altri relatori: Giampaolo Rossi, Fiorina Capozzi, Lorenzo Malagola, Pietro Paganini, Gaetano Massara, Daniela Bianchini, Gabriele Checchia, Raffaele Fitto, Mihaela Gavrila, Francesco Giubilei, Maurizio Leo, Vincenzo Mannino, Tomasz Poreba, Amy Rosenthal, Salvatore Sfrecola, Edoardo Sylos Labini, Giulio Terzi di Sant’Agata.

2021, 9 settembre: Occidente. Incontri e conversazioni per una nuova epoca. Glocal: dai mercati internazionali al sistema economico locale. Per un laboratorio di economia circolare, Assessorato alla Cultura del Comune di Anzio, Villa di Nerone. Altri relatori: Angelo Favaro, Alberto Bagnai, Mario Baldassarri, Fiorina Capozzi, Enrico Maria Mosconi.

2021, 20 luglio: La lunga marcia dell’ordinamento cinese: dal “diritto proibito” al Codice civile e le grandi riforme, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Pialuisa Bianco, Renzo Cavalieri, Gaetano Massara, Pietro Paganini, Bepi Pezzulli, Vincenzo Ricciuto, Gian Matteo Sabatono, Giulio Santoni.

2021, 14 luglio: Qual è la partita che interessa oggi il Mediterraneo?, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Pialuisa Bianco, Gabriele Checchia, Ercole Incalza, Gaetano Massara, Paolo Quercia.

2021, 6 luglio: La Russia di Putin, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Pialuisa Bianco, Renzo Cianfanelli, Stash Luczkiw, Umberto Vattani.

2021, 22 giugno: Una nuova cultura turistica per il Mezzogiorno. Alla scoperta della Calabria, Confapi, Villa Rendano, Cosenza. Altri relatori: Massimo Garavaglia, Mira Daher, Francesco Napoli, Francesco Pellegrini.

2021, 21 giugno: Una pianta di cedro: simbolo del gemellaggio tra Fiumefreddo Bruzio e Blat, Fiumefreddo Bruzio. Altri relatori: Mira Daher, Rosario Fortunato Barone, Abdo Outayek, Francesco Napoli.

2021, 24 maggio: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica alla luce del Next Generation EU: un uso efficiente delle risorse, Rotaract Roma Parioli in collaborazione con i Rotaract Latina, Rieti, Roma Polis e con il Rotary Roma Parioli, webinar. Altri relatori: Alfonso Pecoraro Scanio.

2021, 13 maggio: Impresa Sviluppo Bene Comune, UCID Gruppo Ligure e UCID Sezione Milano, webinar. Altri relatori: Davide Viziano, Daniele Bracchi, Carlo Stagnaro, Carlo Garbagnati, Gianfranco Fabi.

2021, 12 maggio: Le linee programmatiche della politica estera italiana, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Gaetano Massara, Anna Cinzia Bonfrisco, Andrea Delmastro Delle Vedove, Emanuela Claudia Del Re, Gennaro Migliore.

2021, 5 maggio: Cantiere Roma: strategie per la Capitale del futuro. Competere, webinar. Altri relatori: Giacomo Bandini, Francesca Benucci, Marco Simoni.

2021, 30 aprile: La Germania dopo Merkel, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Pialuisa Bianco, Giovanni Castellaneta, Gianluca Sadun Bordoni, Maurizio Serra, Michele Valensise.

2021, 19 aprile: Il futuro della NATO, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Giancarlo Aragona, Pialuisa Bianco, Gabriele Checchia, Andrea Giovannelli, Alessandro Minuto Rizzo, Sergio Vento.

2021, 16 aprile: Lo Stato e i partiti: lo sgretolamento italiano, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Marco Damilano, Paolo Cirino Pomicino, Rino Formica.

2021, 16 febbraio: The West under Radical Uncertainty, Associazione Guido Carli e Università Guglielmo Marconi, webinar. Altri relatori: Mervyn King, Daniele Capezzone, Rainer Masera, Giulio Terzi di Sant’Agata, Giulio Tremonti, Paolo Savona, Affonso Pastore.

2021, 13 gennaio: Overview on Brazil: economic and political challenges, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Affonso Pastore, Aleksandra Arsova, Luca Bellardini.

2020, 2 dicembre: Riflessioni sul futuro dell’Europa, Università Guglielmo Marconi, webinar. Altri relatori: Rainer Masera, Giulio Tremonti, Guido Alpa, Alessandro Gennaro, Fabrizio Balassone, Dario Velo, Francesco Capriglione, Carlo Pelanda, Pasquale Preziosa.

2020, 30 novembre: The future of the Italian economy, Rotary Club Rome International, webinar.

2020, 25 novembre: Desafíos y oportunidades ante la era digital, Universidad UPANA, Guatemala, webinar.

2020, 16 ottobre: The New Global Order: The World after 2020 US Elections, Associazione Guido Carli e Heritage Foundation, webinar. Altri relatori: Giulio Terzi, James Carafano, Aleksandra Arsova, Riccardo Casale, Stefano Graziosi.

2020, 10 settembre: Italy-China relations: economics and the new global scenario, Associazione Guido Carli, webinar. Altri relatori: Lamberto Dini, Yong Wang, He Weiwen.

2020, 10 luglio: The new global order: the world as it will be, Associazione Guido Carli e Heritage Foundation, webinar. Altri relatori: Daniele Capezzone, Richard Casale, Lamberto Dini, Nile Gardiner.

2020, 25 giugno: Uscire dalla crisi: uno schema per lo sviluppo, Associazione Guido Carli e Fondazione Ugo La Malfa, webinar. Altri relatori: Giorgio La Malfa, Serena Palazzo, Hugo Savoini.

2020, 4 giugno: L’economia reale: un piano per il futuro, Associazione Guido Carli e Confapi, webinar. Altri relatori: Alfonso Di Sabatino Martina, Francesco Napoli, Nicola Spadafora.

2020, 30 aprile: L’università italiana: idee per il futuro, Competere, webinar. Altri relatori: Giuliano Noci, Pietro Paganini, Giacomo Bandini.

2020, 23 aprile: Quale futuro per l’Europa?, Liceo Giulio Cesare, webinar. Altri relatori: Pietro Paganini, Paola Senesi, Luca Gori, Maria Giordano.

2020, 4 aprile: L’Italia e l’Europa che non c’è: soluzioni per la crisi, Eureca, webinar. Altri relatori: Angelo Bottai Polimeno, Nicola Patrizi, Giulio Tremonti.

2020, 20 marzo: A recuperação da Itália como economia e sociedade, Genial Investimentos, webinar. Altri relatori: Denise Barbosa.

2020, 18 marzo: Solidarity bond: come ripartire dopo l’emergenza, Competere. Altri relatori: Pietro Paganini.
2020, 2 marzo: The future of the Italian economy in the current European scenario, Rotary Club Rome International.

2019, 9 dicembre: Quale Europa, Roma, Università degli Studi Guglielmo Marconi. Altri relatori: Rainer Masera, Alessandro Gennaro, Dario Velo, Pasquale Preziosa, Francesco Capriglione, Raffaele Chiarelli, Carlo Pelanda.

2019, 5 dicembre: Cultura e Turismo. Incontro tra Italia e Colombia, Assessorato allo Sviluppo Economico, Lavoro e Turismo di Roma Capitale. Altri relatori: Gloria Isabel Ramírez Ríos, Marco Agostini, Manuela Espinal Solano, Juan David Quintero Arenas, José Nicolás García Oros, Dayana Zapata Flórez, Cristina de la Hoz, Elkin Alexis Forero Calambás.

2019, 13 novembre: Futouroma, Roma Capitale, Convention Center La Nuvola. Altri relatori: Barbara Antonucci, Carlo Cafarotti, Marina Faccioli, Susanna Mensitieri, Paola Paniccia, Virginia Raggi.

2019, 10 settembre: L’economia europea nel nuovo ordine internazionale, Banca Passadore, Genova. Altri relatori: Mervyn King, Pierluigi Ciocca, Luca Di Donna, Rainer Masera, Paolo Savona.

2019, 5 giugno: Le dimore storiche in Italia: passato, presente e futuro, Festival dello Sviluppo Sostenibile, LUISS Guido Carli. Altri relatori: Roberto Dandi, Matteo Parrotto, Fiorina Capozzi, Patrizio Mario Mergè, Simone Russo.

2019, 15 maggio: Eredi di Mao, Economia, società, politica nella Cina di Xi Jinping, Politecnico di Milano. Altri relatori: Filippo Fasulo, Ignazio Musu, Giuliano Noci, Vittorio Valli.

2019, 4 aprile: Il nuovo Brasile, riforme ed opportunità, Roma, Circolo degli Esteri. Altri Relatori: Guilherme Gondin Paulo, Giacomo Guarnera, Ivan Aliberti, Massimiliano Toti, Valentino Rizzioli, Fabio Sacioto, Marco Contardi, Alberto Castronovo, Massimo Mirizzi, Lígia Coxir Ercoli, Emmanuele Carboni.

2019, 27 marzo: Tornare alla crescita. Perché l’economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla, Milano, Banca d’Italia. Altri relatori: Pierluigi Ciocca, Giuseppe Sopranzetti, Antonio Calabrò, Giangiacomo Nardozzi, Guido Maria Rey, Fabrizio Saccomanni.

2019, 14 marzo: It’s Circular Forum. Future cities: smart, digital and circular, Milano, Associazione 5Vie. Altri Relatori: Giovanni De Cesare, Nicola Giuggioli, Simone Santini, Michele Pontecorvo, Matteo Brazzoli, Arthur Huang.

2018, 12 dicembre: Riformare l’euro. Idee e proposte per l’Europa del futuro, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Altri relatori: Antonia Carparelli, Massimo Garavaglia, Fabio Masini, Carlo Alberto Morosetti, Marco Piantini, Francesco Tufarelli, Giovanni Vetritto, Cristiano Zagari.

2018, 28 e 29 novembre: Cambio di paradigma: uscire dalla crisi pensando il futuro, Diocesi di Milano, Aula San Giorgio. Altri relatori: Marco Bentivogli, Federico Carli, Elio Catania, Mauro Magatti, Alessandro Magnoli Bocchi, Don Walter Magnoni, Giangiacomo Nardozzi, Giuliano Noci, Cristiana Rogate, Michele Salvati, Paolo Segatti, Lucia Tajoli, Stefano Zamagni.

2018, 15 novembre: Che succede se usciamo dall’euro?, Genova, La Claque. Altri relatori: Andrea Castanini, Luigi Marattin, Stefano Parisi, Giuseppe Pericu, Edoardo Rixi, Elisa Serafini, Carlo Stagnaro, Giovanni Toti.

2018, 30 ottobre: Economia circolare e uso efficiente delle risorse: verso la transizione energetica e la riconversione ecologica, Roma, Palazzo dell’Informazione – Adrkronos. Altri relatori:
Enrico Brugnoli, Davide Crippa, Salvatore Micillo, Giancarlo Morandi, Antonio Noto, Alfonso Pecoraro Scanio, Francesco Piccinini, Carla Ruocco, Pasquale Russo.

2018, 23 ottobre: Eurostorie di ordinario successo (in tempi di Brexit), Roma, Festival della Diplomazia. Altri relatori: Vittorio Emanuele Agostinelli, Shady Alizadeh, Andrea Canapa, Caterina Cerroni, Stanislao De Marsanich, Monica Didò, Alfredo Marini, Francesco Tufarelli, Cristiano Zagari.

2018, 1 ottobre: Agenda Italia 2023, Roma, Banca Passadore. Altri relatori: Fiorina Capozzi, Andrea Cioffi, Fabrizio Coricelli, Andrea Goldstein, Tiziano Treu.

2018, 17 aprile: La fiscalità e la sfida del digitale, Milano, Università Luigi Bocconi. Altri relatori: Angelo Contrino, Maria Elena Scoppio, Elio Catania, Carlo Galli, Antonella Magliocco, Roberto Silva Coronel, Marco Girardo.

2018, 8 marzo: I sette peccati capitali dell’economia italiana, Milano, Università Luigi Bocconi. Altri relatori: Carlo Cottarelli, Francesco Daveri, Annamaria Di Ruscio, Giuliana Ferraino, Gianmario Verona.

2017, 13 dicembre: Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell'egemonia tedesca, Milano, Banca d’Italia. Altri relatori: Giuseppe Sopranzetti, Giorgio La Malfa, Giangiacomo Nardozzi, Pierluigi Ciocca, Peter von Wesendonk, Federico Fubini.

2017, 22 novembre: Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, Genova, UCID. Altri relatori: Giorgio Mosci, Gianfranco Gaffuri, Ferdinando Leotta, Giovanni Scanagatta, Francesca Mariotti, Giovanni Mondini, Nicola Rossi, Alessandro Tommasi, Davide Viziano, Marco Tarquinio, S.Em. Arcivescovo Angelo Bagnasco.

2017, 6 luglio: Conversazione sul Medio Oriente: il Libano nuova terra di frontiera, Milano, Camera di Commercio di Milano-Promos e Assolombarda. Altri relatori: Massimo Marotti, Walid Haidar, Carlo Radice Fossati, Raphael Debbané, Andrea Goldstein, Nabil Fahed, Cesare Trevisani.

2017, 25 aprile: The Lebanese and Italian economies. A long-term perspective, Beirut, The Lebanese Italian Business Council and The Chamber of Commerce, Industry and Agriculture of Beirut & Mount Lebanon. Altri relatori: Simona De Martino, Federico Maria Bega, Raphael Debbané, Abdelwadoud Nsouli, Albert Aoun, Mohamed Choucair, Fady Gemayel, Jacques Jean Sarraf.

2017, 15 marzo: La rivoluzione digitale e l’Università LUISS a Milano. Rapporto dal mondo nuovo della Silicon Valley, Milano, Associazione di cultura economica e politica Guido Carli. Altri relatori: Roberto Costantini.

2017, 6 febbraio: Il Trattato di Maastricht 25 anni dopo, Milano, Associazione di cultura economica e politica Guido Carli. Altri relatori: Paolo Cirino Pomicino, Nicola Saldutti, Giulio Sapelli, Carlo Scognamiglio Pasini.

2016, 17 novembre: Liberare il potenziale economico europeo, stabilità e crescita: l’importanza di mercati finanziari aperti, Roma, Ambasciata di Svizzera. Altri relatori: Giancarlo Kessler, Ugo Panizza, Luca Soncini, Marcello Clarich, Marcello Messori, Marco Mazzucchelli.

2016, 17 novembre: EMA, Agenzia Europea del Farmaco a Milano. Le ragioni di una proposta, Milano, Palazzo delle Stelline, Fondazione Carlo Erba e Associazione di cultura economica e politica Guido Carli. Altri relatori: Diana Bracco, Beatrice Lorenzin, Roberto Rettani, Alberto Spagnolli, Camillo Greco, Giulio Gallera, Maria Lina Marcucci, Massimo Scaccabarozzi, Patrizia Toja, Roberto Tasca, Stefano Parisi, Sergio Dompè.

2015, 25 novembre: PSE (Plan Senegalese Emergent): opportunità di cooperazione e d’investimento attraversoil PPP (partenariato publico-privato) per le imprese Italiane in Senegal, Roma, Ambasciata del Senegal, Palazzo Ferrajoli. Altri relatori: Giuseppe Pietrafesa, Domenico Siclari,Mamadou Soliou Diouf, Mountaga Sy, Ibrahima Wade.

2015, 5 ottobre: Lezione: “L’economia italiana 1947-2015”, Collegio Lamaro Pozzani, Roma. Altri relatori: Stefano Semplici (Collegio Lamaro Pozzani).

2015, 20 maggio: Generare classe dirigente per il Mezzogiorno: le proposte delle “forze vive”, Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Confindustria Bari. Altri relatori: Giuseppe Lobuono (Presidente del Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro), Michele Vinci (Presidente di Confindustria Bari e BAT), Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte costituzionale), Francesco Profumo (Presidente dell’IREN), Eugenio Di Sciascio (Rettore del Politecnico di Bari), Antonio Uricchio (Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Giuseppe De Tomaso (Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno).

2015, 12 maggio: Guido Carli, l’economia italiana e l’impegno europeo, Università degli Studi di Padova. Altri relatori: Giuseppe Zaccaria (Rettore dell’Università degli Studi di Padova), Patrizia Marzaro (Università degli Studi di Padova), Gilberto Muraro (Università degli Studi di Padova), Carlo Scognamiglio (Università LUISS Guido Carli), Giorgio La Malfa (Fondazione Ugo La Malfa), Francesco Petrini (Università degli Studi di Padova), Antonio Varsori (Università degli Studi di Padova).

2015, 11 maggio: L’Italia e la sfida della crescita, Confindustria Vicenza. Altri relatori: Giuseppe Zigliotto (Presidente di Confindustria Vicenza), Andrea Monorchio (già Ragioniere generale dello Stato), Paolo Savona (LUISS Guido Carli).

2015, 4 maggio: L’economia italiana 1861-2015, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma. Altri relatori: Donatella Strangio (Università degli Studi “La Sapienza”).

2015, 25 febbraio: La figura e l’opera di Guido Carli. Testimonianze, Università di Modena e Reggio Emilia, Sede di Modena. Altri relatori: Cesare Bisoni (Università di Modena e Reggio Emilia), Valter Caiumi (Presidente di Confindustria Modena), Francesco Trimarchi (Banca d’Italia), Elisabetta Gualandri (Università di Modena e Reggio Emilia).

2015, 16 gennaio: La figura e l’opera di Guido Carli. Testimonianze, Link Campus University, Roma. Altri relatori: Vincenzo Scotti (Link Campus University), Antonio Fazio (già governatore della Banca d’Italia), Giuseppe Di Taranto (LUISS Guido Carli).

2014, 16 dicembre: Guido Carli e l’Italia prima dell’euro, Università “La Sapienza”, Facoltà di Economia, Aula Ezio Tarantelli, Roma. Altri relatori: Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei), Giorgio Fodor (Università di Trento), Annamaria Simonazzi (Università La Sapienza).

2014, 11 dicembre: Il pensiero di Guido Carli tra economia, diritto e politica, Fondazione Berionne, Sede di Rappresentanza del Banco Popolare, Palazzo Altieri, Roma. Altri relatori: Carlo Santini (Fondazione Berionne), Pierluigi Ciocca, (Accademia dei Lincei), Andrea Colli (Università Luigi Bocconi), Giorgio La Malfa (Fondazione Ugo La Malfa), Umberto Proia (Banca d’Italia), Antonella Rampino (La Stampa).

2014, 27 novembre: Il pensiero di Guido Carli tra economia, diritto e politica, Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, Bologna. Altri relatori: Romano Prodi (Fondazione Popoli), Filippo Cavazzuti, (Università di Bologna), Renzo Costi (Università di Bologna), Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte costituzionale).

2014, 19 novembre: Guido Carli e l’economia italiana del Novecento: da Brescia a Maastricht, Associazione Industriale Bresciana, Brescia. Altri relatori: Marco Bonometti (AIB), Vincenzo Visco, (NENS), Giacomo Vaciago (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Pasini (AIB), Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte costituzionale), Giorgio Squinzi (Confindustria), Alessandro Plateroti (Il Sole 24 Ore).

2014, 28 ottobre: Guido Carli a cento anni dalla nascita, Università di Pisa, Polo Piagge. Altri relatori: Massimo Augello (Università di Pisa), Francesca Giardina, (Università di Pisa), Riccardo Faucci (Università di Pisa), Guido Maria Rey (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Carlo Casarosa (Università di Pisa), Giovanni Pieraccini (già ministro del Bilancio e della Programmazione Economica), Fabio Merusi (Università di Pisa), Maria Luisa Marinelli (Università di Pisa), Paolo Savona (LUISS Guido Carli).

2014, 23 ottobre: Guido Carli un economista al servizio del Paese, Banco di Napoli, Salone delle Assemblee. Altri relatori: Paolo Cirino Pomicino (politico), Rino Formica, (politico), Giuseppe Galasso (storico), Massimo Lo Cicero (economista), Antonio Polito (Corriere del Mezzogiorno), Fabio Gallia (Banco di Napoli).

2014, 17 ottobre: Guido Carli fra politica e economia, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Altri relatori: Pierfrancesco Asso (Università di Palermo), Mauro Campus, (Università di Firenze), Alfredo Gigliobianco (Banca d’Italia), Eliana Di Caro (Il Sole 24 Ore).

2014, 9 ottobre: La figura e l’opera di Guido Carli, Fondazione Corriere della Sera, Milano. Altri relatori: Piergaetano Marchetti (Fondazione Corriere della Sera), Sabino Cassese (Corte Costituzionale), Francesco Giavazzi (Università Luigi Bocconi), Cesare Romiti (RCS MediaGroup), Nicola Saldutti (Corriere della Sera).

2014, 7 ottobre: La figura e l’opera di Guido Carli, Unione Industriali Torino. Altri relatori: Gianluigi Gabetti (EXOR), Gian Maria Gros-Pietro (Banca Intesa Sanpaolo), Licia Mattioli (Unione Industriali Torino), Enzo Mulatero (Unione Industriali Torino), Francesco Profumo (IREN), Domenico Siniscalco (Morgan Stanley), Francesco Manacorda (La Stampa).

2014, 2 ottobre: La figura e l’opera di Guido Carli, Banca d’Italia, Sede di Genova. Altri relatori: Mario Venturi (Banca d’Italia), Marco Doria (Sindaco di Genova), Guido Ferrarini (Università di Genova), Giovanni Pittaluga (Università di Genova), Guido Maria Rey (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa).

2014, 30 settembre: Generare classe dirigente per il Mezzogiorno: le proposte delle “forze vive”, Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Confindustria Napoli. Altri relatori: Giuseppe Lobuono (Presidente del Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro), Ambrogio Prezioso (Presidente di Confindustria Napoli), Renato Cuselli (Presidente Fondirigenti), Roberto Costantini (LUISS Guido Carli), Nadio Delai (Responsabile scientifico del Rapporto “Generare classe dirigente”), Andrea Bairati (Confindustria), Giuseppe Galasso (storico e meridionalista), Gaetano Manfredi (Rettore dell’Università di Napoli “Federico II”), Gianni Carità (Vice Presidente del Gruppo Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro), Costanzo Jannotti Pecci (Vice Presidente del Gruppo Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro), Michele Vinci (Presidente Confindustria Bari), Alessandro Barbano (Direttore Il Mattino), Antonio D’Amato (Presidente Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro).

2014, 16 settembre: L’economia italiana e il vincolo esterno: dal Trattato di Maastricht al Fiscal Compact, Fondazione Cesifin Alberto Predieri, Palazzo Incontri, Firenze. Altri relatori: Rossella Bocciarelli (Il Sole 24 Ore), Gianni De Michelis (politico), Giangiacomo Nardozzi (Politecnico di Milano), Luca Paolazzi (Confindustria), Antonio Maria Rinaldi (Università di Pescara), Paolo Savona (Unilink), Umberto Tombari (Ente Cassa di Risparmio di Firenze).

2014, 3 luglio: Gli effetti della corruzione sulla competitività: aspetti del diritto penale dell’economia, Think Tank Trinità dei Monti, Roma. Altri relatori: Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte costituzionale), Pierluigi Testa (Presidente Think Tank Trinità dei Monti).

2014, 25 giugno: Da Bretton Woods a Maastricht. Guido Carli, un protagonista dell’Europa contemporanea, Istituto Luigi Sturzo, Roma. Altri relatori: Giuseppe Guarino (giurista), Stefano Lepri (La Stampa), Antonio Magliulo (Università degli Studi Internazionali di Roma), Paolo Paesani (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Giuseppe Sangiorgi (Istituto Luigi Sturzo), Paolo Savona (economista).

2014, 18 giugno: Guido Carli: il rigore del banchiere e l’etica dell’uomo di Stato. Un ricordo a 100 anni dalla nascita, Think Tank Trinità dei Monti, Roma. Altri relatori: Lamberto Dini (già Presidente del Consiglio), Giampaolo Galli (Camera dei deputati), Pierluigi Testa (Presidente Think Tank Trinità dei Monti).

2014, 29 maggio: Guido Carli e le vicende economiche e sociali che hanno fatto la Storia dell'Italia della seconda metà del Novecento, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli. Altri relatori: Piero Craveri (Università Suor Orsola Benincasa), Biagio De Giovanni (Scuola di Alti Studi Politici del Suor Orsola), Marco Demarco (Corriere della Sera), Ciriaco De Mita (Scuola di Alti Studi Politici del Suor Orsola).

2014, 28 marzo: Il contributo di Guido Carli alla modernizzazione dell’Italia, LUISS Guido Carli, Roma, Presentazione del volume La figura e l’opera di Guido Carli. Testimonianze. Altri relatori: Massimo Egidi (LUISS Guido Carli), Ignazio Visco (Banca d’Italia), Pier Carlo Padoan (Ministro dell’Economia e delle Finanze), Emma Marcegaglia (LUISS Guido Carli) e gli ex ministri dell’Economia Giuliano Amato, Piero Barucci, Lamberto Dini, Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli, Fabrizio Saccomanni.

2012, 12 marzo: Brasile e Italia nel contesto globale: esperienze e modelli di sviluppo, Ambasciata d’Italia a Brasilia, Relazione di apertura. Altri relatori: Fabrizio Saccomanni (Banca d’Italia), Franco Bernabè (Telecom Italia), Andrea Beltratti (Banca IntesaSanpaolo), Gian Maria Gros-Pietro (LUISS Guido Carli), Guido Rosa (ABI), Anthero de Moraes Meirelles (Banco Central do Brasil), Octavio de Barros (Bradesco), Francesco Caio (Avio), Gherardo La Francesca (Ambasciatore d’Italia in Brasile), Maria Cristina Frias (Folha S.Paulo), Giorgio Trebeschi (Banca d’Italia).

2006, 16/17 novembre: Forum Internacional Patrocinio Esportivo – o esporte como plataforma de comunicaçao, organizzato da EsporteBizz – Grupo Lance, Rio de Janeiro. Presentazione: The usage of sports media as a tool for sponsorship activation. Altri relatori: Walter do Mattos (Grupo Lance), Barry Lowe (HOK Sports Venue), Laura Masi (AC Milan), Jeffrey Whalen (Warner Bros), Mark Roesler (CMG Worldwide), Michael Stirling (Global Sponsors), Claudio Thompson (Petrobras), Bill Carter (Fuse Marketing).

2004, 1° marzo: New Features of the Inflationary Process, organizzato dalla Università LUISS Guido Carli, Roma. Altri relatori: Eugenio Scalfari (La Repubblica), Marcello de Cecco (Università La Sapienza), Pierluigi Ciocca (Banca d'Italia), Paolo Savona (Capitalia), Sebastiano Maffettone (LUISS Guido Carli).

2000, 24 giugno: Presentazione del volume Scritti Scelti - Guido Carli, organizzato dalla Università LUISS Guido Carli, Roma. Altri relatori: Paolo Peluffo (Presidenza della Repubblica), Luigi Abete (LUISS Guido Carli), Mario Arcelli (LUISS Guido Carli), Pierluigi Ciocca (Banca d'Italia), Paolo Savona (LUISS Guido Carli).