La Rivoluzione del Pop Management. Il lavoro come narrazione che coinvolge

l 20 Giugno 2025, a Milano, si è tenuto il discorso annuale del Presidente della Commissione
Nazionale Si è svolto il 16 luglio 2024, presso la Sala Giulio Cesare dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi a Roma, l’evento “La Rivoluzione del Pop Management. Il lavoro come narrazione che coinvolge”, organizzato grazie alla collaborazione tra Associazione Guido Carli e Università Guglielmo  Marconi.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra il mondo accademico, manageriale e delle risorse umane, volto ad approfondire il concetto di Pop Management come nuovo paradigma di pensiero e azione all’interno delle organizzazioni.

L’apertura dei lavori è stata affidata ai saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione Guido Carli, Federico Carli.

A guidare la conversazione è stato Valerio F. Ghizzoni, Consulting Lead di Bip Group e Responsabile Marketing e Relazioni Esterne dell’Associazione Guido Carli, che ha coordinato gli interventi di autorevoli relatori provenienti da ambiti diversi, accomunati dall’interesse per il tema del lavoro come esperienza culturale:

•Stefano Bottaro, HR Director di Avio

•Mihaela Gavrila, Professoressa di Media Studies presso l’Università La Sapienza di Roma

•Michela Matarazzo, Professoressa Ordinaria di Management e Marketing Internazionale presso l’Università Marconi

•Fabrizio Tripodi, Global People Leader di Brown-Forman (Jack Daniel’s)

•Roberto Zecchino, Senior HR Advisor, docente e formatore

Un ringraziamento speciale al Dottor Marco Minghetti, ideatore e fondatore della community Pop Management e curatore dei relativi contributi.